Scriveva Antonio Verri in "Edoardo, un cavaliere senza terra", sul numero di settembre 1988 di Sud Puglia, che «Per cercare di dare, anche se brevemente, l'idea di quel che era la cultura di quegli anni a Lecce, più o meno 1953-54. Ecco, per quanto riguarda la letteratura è veramente buon periodo: ha già quattro cinque anni l'esperienza dell'"Albero" di Comi, arriva nel '54 "L'esperienza poetica" di Bodini, nel '55 sarà la volta de "Il campo" di Lala - Bernardini, poi del "Critone" di Pagano: e l'abbondanza di riviste, lo sappiamo un po' tutti, denuncia lo stato di grazia di una cultura.»
Insomma. Non saranno quegli
Una visita immersa nella natura per sentire intero il fascino di una terra ricca e spiritualmente profonda. Un itinerario, quello che il secondo appuntamento dei Luoghi d’Allerta propone, venerdì 13 agosto a Minervino di Lecce nel Parco Culturale del Dolmen “Li Scusi” che si configura come una vera e propria passeggiata nella pura bellezza, tra ulivi plurisecolari, muretti a secco e viottoli di campagna. Un cammino segnato da centinaia di blocchi di pietra che
Sabato 7 agosto ha preso il via la nuova edizione della rassegna Luoghi D'Allerta, itinerari di Spettacolo del Fondo Verri. Il prossimo appuntamento, venerdì 13 agosto, Minervino di Lecce, Parco Culturale del Dolmen “Li Scusi”. Con “Le fimmenne beddrhe” di Anna Cinzia Villani, Carla Maniglio, Rocco Nigro. Il musicastorie Mino De Santis e l’attore Antonio Calò in “Curcitumbule storie di nobili, cafoni, ladri e majati (tra canti e
La prima volta che ho sentito parlare del fenomeno del tarantismo risale ai miei vent'anni, ai tempi in cui studiavo al conservatorio e parallelamente coltivavo letture tra le più disparate, saggi in qualche modo correlati alla musica. Tra questi ricordo un bel capitolo del libro di Gilbert Rouget, "Musica e Trance", dedicato al fenomeno del tarantismo salentino. L'autore analizza le varie interpretazioni intorno al rito di esorcismo nonché allo stato di
Il festival della letteratura itinerante Spiagge d’Autore, promosso da Confcommercio Puglia unitamente al Sindacato Italiano Balneari Puglia (Sib) e all’Associazione Librai Italiani (Ali), in quanto evento legato al progetto Città Aperte finanziato dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, porta venerdì 30 luglio uno dei suoi principali ospiti, il matematico e saggista Piergiorgio Odifreddi nel centro storico di Otranto, Largo