Sul palco i giovani della Compagnia “I Ragazzi di Novoli”
Doppio appuntamento il 12 e 13 giugno al Centro Madonna di Lourdes


Torna il musical, tornano in scena i giovani attori della Compagnia Teatrale “I Ragazzi di Novoli”. Dopo i successi firmati negli anni scorsi con “Grease – I Mitici Anni ‘50” (2001) e “C’era una volta un pezzo di legno” (2005) ispirato alla favola di Pinocchio, questa volta a salire sul palco allestito nell’incantevole scenario del Centro Madonna di Lourdes saranno i personaggi della fiaba di Peter Pan. Doppia la programmazione dello spettacolo, patrocinato dal Comune di Novoli e previsto nel giardino della struttura situata sulla provinciale Novoli-Trepuzzi: si parte il 12 giugno alle ore 20.30 e si ripete il giorno successivo, ultima tappa di un cammino di studio e preparazione durato diversi mesi. L’opera è liberamente tratta dallo spettacolo nato nel 2006 dalla collaborazione tra “II Sistina” e il “Teatro Delle Erbe”, rielaborata da giovani nord-salentini con il coordinamento di Simonetta Miglietta Sozzo (direttrice musica e canto della Scuola Superiore Harmonium), Rosanna De Nigris (direttrice dizione e recitazione) e di Bianca Milli (coreografa Centro Danza “Il Sogno”) e la supervisione tecnica di Alessandro Politi e Diego D’Amato.

Tanti i giovani protagonisti di un musical tutto salentino n La produzione, che aldilà degli aspetti puramente artistici si è confermata ancora una volta un’autentica e valida esperienza di aggregazione giovanile, ha tenuto impegnati più di un centinaio di giovani novolesi. Lo spettacolo è stato ideato e curato interamente nel Salento, grazie alla sinergia tra aziende, associazioni e diverse realtà del posto in forte crescita, capaci già in passato di mostrare grandi risultati. Nelle due ore e passa di spettacolo, il palco diventerà contenitore di effetti speciali e scenografie veramente imponenti, che appassionano grandi a piccini e che permettono di rivivere una favola arricchita da spunti attuali, che fanno riflettere. A far da cornice ad atmosfere spettrali, storie di pirati ed animazioni digitali, il lavoro dei tecnici di Happy Music Sound&Light e la bravura degli scenografi Paolo Nitto, Giovanni Vetrugno, Giuseppe Tamiano e Gianluca Sabella. Colonne sonore dello spettacolo saranno i brani originali tratti dall'album “Sono solo canzonette” di Edoardo Bennato, rielaborate e registrate dagli stessi interpreti presso lo studio di registrazione Sude di Stefano Manca. Fattiva anche la partecipazione e la collaborazione di tanti volontari, di tecnici audio, di sarte e truccatrici (tra tutti Giovanni Errico, Roberta Petito e Alessandra Ragusa) che opereranno dietro le quinte e in cabina di regia.

Il cast e tante giovani promesse n Davvero ricco e molto preparato il cast di artisti della due giorni novolese, un vero e proprio mix di generazioni. Nessun professionista del palcoscenico, ma tanti giovani vogliosi di mettersi in mostra per testimoniare i valori sani trapelati da questa esperienza. Lo spettacolo sarà incentrato, così come nella favola, sulla lotta tra Peter Pan (portato in scena da Giorgio Martina) e Capitan Uncino (Gianluca Leaci), con i ruoli importanti di Wendy (Benedetta Pennetta) e Trilly (Francesca Visconti). Spassionate e divertenti anche le interpretazioni di Dario Ianne nella figura di John, di Pierluigi Cuna nel ruolo di Micheal, di Francesco Marzolla (Pochino) il più piccolo del gruppo insieme a Elide Potì e Lilian Ruggio e, ancora, di Valentina De Nigris ed Eugenio Miglietta Sozzo (rispettivamente Mary e Agenire Darling). Completano il cast Annarita Mangeli (Zia Lucy), Francesco Spagnolo (Spugna), Emanuele Pati (Bombolone), i due “gemelli” Mario e Cesare Seclì, pirati e indiani interpretati da Cosimo Ricciato, Pierluigi Cosma, Tiziana Mangeli, Dalila Arnesano, Silvia Andrioli, Simone Sozzo e Paolo Leaci. Il corpo di ballo, infine, diretto da Bianca Milli, sarà composto da Cristina Vetrugno, Francesca Quarta, Noemi Dell’Atti, Serena Romano e Valentina De Tommasi. 
 
Gianluca Calò