BAXTA FESTIVAL
Festival del Teatro Antico
dal 25 agosto al 1 settembre 2014
Località SS. Stefani VASTE DI POGGIARDO
Sipario ore 21.00
Direzione artistica Salvatore Della Villa
Si alza il sipario sulla quarta edizione del Baxta Festival Festival del Teatro Antico, organizzata dal Comune di Poggiardo con la direzione artistica di Salvatore Della Villa.
Apre il programma degli spettacoli nell’area archeologica dei SS. Stefani, nel cuore dell’antica Baxta che dà il nome alla rassegna, lo spettacolo di Paolo Panaro IL VIAGGIO DI ULISSE il 25 agosto. Formatosi presso la Scuola di Interpretazione ed Espressione Scenica diretta da Orazio Costa Giovangigli, Paolo Panaro lavora come attore e regista con il Centro Diaghilev presso la Casa dei Doganieri di Mola di Bari. Parallelamente all’attività teatrale, conduce un’accurata ricerca sulla narrazione scenica. Rifacendosi alla tradizione canterina degli antichi contastorie e affabulatori è divenuto uno dei pochissimi specialisti del raccontare orale. Sarà attraverso le innumerevoli pagine che molti scrittori hanno dedicato al mito di Ulisse, che Paolo Panaro ci racconterà il mito: annodando brani da Ovidio, Plutarco, Nonno di Panopoli, Dante, Baudelaire, Pascoli, Joyce, Borges, Eliade, D’Arrigo, Calasso e Vernant al poema omerico, si costruirà un unico e ininterrotto racconto.
Il 29 agosto Giorgio Albertazzi, classe 1923 e uno dei più grandi attori italiani, sarà in scena con MITI ED EROI, un viaggio nel passato che ripercorre la "sua" visione dei miti e degli eroi. Sul palco, ad accompagnare il Maestro, il compositore e pianista Gianluigi Antonaci. Un viaggio sacro questa performance per voce solista prodotto dal Teatro Ghione di Roma, che parte dal mito di Icaro, che Gabriele D'Annunzio voleva superare a bordo del suo aeroplano. E poi si passa ai grandi eroi omerici Achille, Ulisse, Enea. Il mito dell’amore che rivive nei versi dedicati a Beatrice da Dante, l'amore tormentato di Paolo e Francesca, i versi sublimi di Shakespeare e di Lorenzo il Magnifico, l’amore che risuona nella poesia di Emily Dickinson e Jacques Prévert. Albertazzi mescola alla grande stagione del mito i propri miti personali: la leggendaria nonna Leonilde dalla bianca pelle liscia malgrado sia ultranovantenne; la bella Cinita, la sua professoressa di latino e greco, che l’ha fatta sognare e soffrire per un impossibile amore. Il viaggio si conclude con una grande prova d’attore, un lungo brano tratto dalle Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar, suo cavallo di battaglia dal 1989, che Albertazzi interpreta in maniera ineccepibile.
Conclude il Baxta Festival il 1 settembre la commedia plautina MILES GLORIOSUS - Il soldato fanfarone con Edoardo Siravo e Marco Simeoli, per la regia di Alvaro Piccardi prodotto dal Teatro dei Due mari di Messina. Il titolo è riferito a Pirgopolinice, un militare vanaglorioso noto per le sue spropositate e infondate vanterie. Commedia dalla comicità sfrenata per le sorprese e le battute comiche, gli equivoci e gli scambi di persona, le beffe e i raggiri, la caricatura e la parodia, i giochi di parole, l’esaltazione dei piaceri materiali, la ricerca del guadagno e del denaro con ogni mezzo. E' considerata l’antecedente di tutti i Capitan Spaventa e Capitan Fracassa che animeranno la Commedia dell’Arte e il teatro del Rinascimento. «Plauto, che scrisse 2000 anni fa il Miles Gloriosus, ha creato personaggi universali, tematiche nelle quali potersi rispecchiare tutt’oggi perché ancora presenti nella nostra società», afferma Siravo, attore, doppiatore e regista. Dopo essersi diplomato all’Accademia Nazionale di Arte Drammatica Silvio D'Amico di Roma, Edoardo Siravo ha lavorato con le più grandi compagnie teatrali italiane e oggi ha al suo attivo oltre 150 spettacoli.
25 agosto, ore 21.00
Località SS.Stefani - Vaste
Centro Diaghilev
"Il Viaggio di Ulisse" con Paolo Panaro
Itinerario poetico-letterario attraverso il mito
da Omero, Ovidio, Nonno di Panopoli, Plutarco
Raccontare i miti è il modo più immediato per esplorare il territorio della nostra psiche dove quelle storie regnano come simboli profondi. I miti dei Greci sono giunti a noi in un corpus frammentato di storie, di allusioni e in un infinito numero di varianti. Il mito di Ulisse è uno dei pochi nodi tematici su cui si fonda la millenaria cultura occidentale. Ulisse è l’eroe da imitare, il forte e coraggioso re di una piccola isola, ma anche l’uomo per eccellenza, con i suoi bisogni e le sue debolezze. Non ha voglia di partire per la guerra e si finge pazzo. Smascherato, è costretto ad assediare Troia. Alla brutalità dello scontro fisico preferisce l’uso della furbizia e della menzogna. L’odio di un dio e la sua curiosità lo spingono a viaggiare in un Mediterraneo sconosciuto, abitato da mostri, ninfe e maghe bellissime, giganti carnivori e solitari re ei venti. Lui non è l’eroe della partenza, è l’uomo del ritorno.
29 agosto, ore 21.00
Località SS.Stefani - Vaste
“Miti ed eroi” di e con Giorgio Albertazzi
…poi un giorno qualcuno pronunciò la fatidica parola: un mito! Sacro racconto di gesta di Dèi ed eroi. E si parlò subito di Achille, del Pelide Achille l’ira funesta che infiniti addusse lutti agli Achei. E Ulisse – per chi parteggiare? Ulisse il lungimirante lo scopritore d’ uomini che dice “No” alla bellissima maga Circe – dalla quale non si è fatto sedurre e trasformare in porco. E il viaggio di Enea (superstite dalla distrutta Troia) con il padre Anchise sulle spalle traversa i mari e arriva nel Lazio fonda Roma. Chi sono gli eroi? Incarnano i nostri sogni? Sono figli degli Dèi e degli uomini. Sono immortali. La Duse che camminava – dice Visconti che ebbe il tempo di vederla – camminava sollevata dal palcoscenico. E Icaro che sfida Giove e vuole volare fino al Settimo Cielo e cola finché il sole non gli brucia e fa sciogliere le ali di cera. E Dante col suo viaggio – allegorico mistico e umano – Shakespeare – lo scuoti lancia il fool io genio.
Giorgio Albertazzi
1 settembre, ore 21.00
Località SS.Stefani - Vaste
Teatro dei due Mari
“Miles Gloriosus. Il soldato fanfarone” da Plauto
Drammaturgia, adattamento in versi e regia di Alvaro Piccardi
con Edoardo Siravo e Marco Simeoli.
“Il soldato fanfarone” è l’archetipo delle commedie plautesche. È la sua commedia più lunga, quella più ricca di dialoghi e una di quelle con il maggior numero di personaggi. Plauto scriveva per un pubblico popolare, cercava di assecondare il gusto del pubblico e di ottenere l’applauso della platea. Al pubblico teatrale piacciono i vari espedienti farseschi: le sorprese e le battute comiche, gli equivoci e gli scambi di persona, le beffe e i raggiri, la caricatura e la parodia, i giochi di parole, i doppi sensi grossolani, l’esaltazione dei piaceri materiali, la ricerca del guadagno e del denaro con ogni mezzo. Plauto è il padre del teatro comico popolare moderno. Nel mondo di Plauto non esistono né moralità, né umanità: i rapporti tra gli uomini si basano sull’inganno e sulla frode, oppure mirano a ricavare guadagno o piacere. I sentimenti e gli affetti sinceri, quando ci sono, si rivelano comici e non commoventi. Plauto ci regala il principio di quella commedia tipica della penisola italica, che nel tempo si è trasformata ed è stata chiamata in vari modi, dalla Commedia degli Zanni, alla Commedia dell’Arte, fino alla nostra Commedia all’Italiana.
Alvaro Piccardi
Biglietti
€ 15,00 per gli spettacoli del 25 agosto e 1 settembre
€ 25,00 per lo spettacolo del 29 agosto
€ 40,00 abbonamento per i tre spettacoli
Prevendita biglietti e abbonamenti
Pro Loco Poggiardo (dal lunedì al sabato ore 9.00-13.00)
P.zza del Popolo 19 tel. 3298870553
I
ESTIVA .14 COMPAGNIA SALVATORE DELLA VILLA
22 agosto IL GRIGIO di Giorgio Gaber Minervino - Palazzo Scarciglia
23 agosto IL GRIGIO di Giorgio Gaber Ugento - Piazza S. Vincenzo
26 agosto IL PICCOLO PRINCIPE S. Cesarea - Piazzale delle Terme
27 agosto MI SONO FATTO...A PEZZI! Cocumola - Largo Don Minzoni
28 agosto MI SONO FATTO...A PEZZI! Vaste - Piazza Dante
30 agosto CALIGOLA reading/prima della Prima S. Cesarea - Piazzale delle Terme