Dopo la riapertura al pubblico proseguono le attività delle Manifatture Knos di Lecce. Sabato 22 maggio (ore 17.00) presentazione del libro “Il cuore dei briganti” del giovane autore di punta di Bompiani Flavio Soriga con la parteciazione di Roberto Vetrugno dell’associazione Trilli di Blu. Un romanzo d'amore e d'avventura, un po' Don Chisciotte e un po’ ballata folk, che cerca in un'isola e in un tempo lontani risposte ed esempi per i mali del presente. 1794, Hermosa. In un'isola vasta e lontana, che è un piccolo regno di nobili corrotti e poveri idealisti, vive Aurelio Cabré, un grande brigante-filosofo, innamorato di una prostituta sivigliana e della libertà, incapace di stare fermo e di tenere a freno la lingua, convinto che sia meglio bruciare in fretta che consumarsi lentamente. Aurelio Cabré, terzogenito del Marchese di Villagrande Rosas, ha girato il mondo ed è tornato in patria: con un manipolo di compari se ne va in giro per campagne e villaggi a depredare gli ingiusti e raddrizzare i torti, brigante e vendicatore degli oppressi. E intanto aspetta la Rivoluzione, quella che dalla Francia potrebbe arrivare anche lì, nella sua piccola isola. Perché il vento della storia, quando passa, non guarda in faccia nessuno. Flavio Soriga è nato a Uta, in provincia di Cagliari, nel 1975. Vive a Roma. Ha pubblicato: Diavoli di Nuraiò (Il Maestrale, 2000, Premio Calvino), Neropioggia (Garzanti, 2002 Premio Deledda Giovani), Sardinia Blues (Bompiani, 2008, Premio Mondello Città di Palermo), L'amore a Londra e in altri luoghi (Bompiani, 2009, Premio Chiara), Il Cuore dei Briganti (Bompiani, 2010).