Pe(n)sa differente. Festeggia il tuo peso naturale! 2010 • 3a edizione

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE • 3A EDIZIONE • 2010

Manifestazione nazionale di sensibilizzazione, informazione e formazione su anoressia, bulimia e obesità
Per festeggiare il corpo e la mente, liberi, al di là di ogni omologazione. Per l'espressione creativa e la bellezza autentica!

National event to raise awareness on anorexia, bulimia and obesity
To celebrate body and mind, free, beyond any approval. For creative expression and authentic beauty!


• 10 giugno ore 17.00/19.00 “Esprimere la differenza!”. PIAZZA SANT'ORONZO

SPETTACOLO DI TEATRO “Storie di un uomo e della sua ombra – mannagg ’a mort” (Street Version), di Princio Attivo Teatro.
L’incontro mira a sensibilizzare i ragazzi sui temi dell’alimentazione salutare, sull’importanza dell’attività sportiva e il rispetto della differenza fisica ed emozionale (nell’ambito di ‘Progetto LUNA 2010’).


• 11 giugno ore 15.00/20.00 "Visioni differenti”. PALAZZO TURRISI
• 12 giugno ore 9.00/13.00 "Visioni differenti”. PALAZZO TURRISI

MOSTRE E INSTALLAZIONI
“Scritturi/amo”. A cura dei Laboratori Espressivi del Centro per la Cura e la Ricerca sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DSM-ASL LE). Leggere, scrivere, guardare, parlare, fotografare... Ogni espressione può farsi poesia e arte, gioco che toglie l’assedio, cura l’errore. Ogni espressione moltiplica valori e messaggi in interpretazioni che svelano il sentire.
“Creativi per Pe(n)sa differente”. La mostra raccoglie 25 tra contributi grafici, fotografici e pittorici, 3 progetti video e diversi testi scritti che alcuni artisti/creativi hanno realizzato sui temi della campagna di sensibilizzazione. Le immagini sono volutamente non provocatorie, non riportano corpi emaciati né abusi sul proprio corpo, piuttosto mirano a proporre modelli positivi evitando così il rischio di emulazione da parte dei soggetti più fragili.


• 12 giugno ore 9.00/14.00 "Saperi differenti”. PALAZZO TURRISI

EVENTO SCIENTIFICO FORMATIVO
“Anoressia, bulimia e binge eating disorder. Aggiornamenti in tema di scelta del piano terapeutico, gestione delle comorbidità psichiatriche e outcome”.
Rivolto a operatori socio-sanitari, il convegno si propone di fornire basi teoriche ed esperenziali per la formulazione del progetto terapeutico individualizzato per soggetti affetti da disturbo dell’alimentazione, la gestione delle comorbidità psichiatriche e la valutazione dei risultati. (Relatori: Walter Vandereycken, Massimo Cuzzolaro, Caterina Renna, Paola Calò, Rocco Melcarne. Moderatori: Rita Gualtieri e Graziella Di Bella).


• 12 giugno ore 22.00 “Dance Different!”. PIAZZETTA SANTA CHIARA

DJ SET "Popoulos".
La Movida per Pe(n)sa differente, in collaborazione con URBAN CAFE', MOMA, ALIBI, MAD, CIVICO1


organizzazione: ONLUS SALOMÈ • BIG SUR • COMUNE DI LECCE

•••

Dopo il successo della prima e della seconda edizione, anche quest’anno la città di Lecce accoglie il 10/11/12 giugno 2010 “Pe(n)sa differente. Festeggia il tuo peso naturale!”, manifestazione nazionale di sensibilizzazione, informazione e formazione su anoressia, bulimia e obesità che nelle scorse edizioni ha visto la partecipazione di testimonial d’eccezione quali Jury Chechi, Adriano Panatta e gli Aram Quartet.

Ideata da Salomè Onlus - associazione scientifico-culturale da sempre operante nel campo dei disturbi del comportamento alimentare - e da Big Sur - laboratorio di immagini e visioni, ideatore di numerose campagne di comunicazione sociale – la manifestazione nasce in seno al progetto ministeriale nazionale: ‘Le buone pratiche di cura e la prevenzione sociale dei DCA’, che ha preso l’avvio nel 2008 in seguito ad un Protocollo di Intesa tra il Ministero della Gioventù e il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, programma nazionale ‘Guadagnare la Salute. Rendere facili le scelte naturali’.

Pe(n)sa differente è un appuntamento annuale sui temi dell’alimentazione, della cultura, dell’arte e dello sport. Coniuga in sé incontri scientifici, numerose attività culturali e artistiche, spettacoli teatrali e di danza contemporanea, concerti, mostre, oltre ad una campagna di comunicazione per immagini, pensati per mettere in atto una prevenzione universale dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità attraverso un approccio nuovo che stimoli la celebrazione della bellezza in tutte le sue forme.

La manifestazione è volta a sensibilizzare la popolazione generale sul concetto del peso naturale, sull’importanza di una sana alimentazione e di una adeguata attività sportiva per il benessere fisico e sull’importanza della cultura, dell’arte e dell’’incontro con l’altro’ per il benessere psichico.

L’obiettivo è di provare a cambiare i messaggi socio-culturali dominanti, diffondere la cultura della differenza e della bellezza per la propria individuale specificità fisica e psichica, condividere la ricchezza di essere 'altro' rispetto a quello che viene richiesto dalla società e che omologa privando ciascuno del fascino di essere 'speciali'!

La parola del claim ‘Pe(n)sa’ contiene in sé due accezioni, l’una che si riferisce al peso, che è determinato da molti fattori tra i quali quelli genetici e che quindi non può essere un numero ideale valido per tutti, e l’altra che si riferisce alla necessità di pensare, ciascuno con la propria testa per elaborare il proprio modo originale di essere nel mondo. La campagna si propone, pertanto, di valorizzare l’unicità dell’essere persona e la bellezza autentica che non sono determinate da un numero sulla bilancia, quanto piuttosto dall’accettazione e la valorizzazione del sé inteso come unità psico-fisica-emozionale e intellettuale che ha bisogno del giusto nutrimento in termini di alimenti, di attività fisica e, in egual modo, di esperienze sociali e culturali che aiutano a maturare la propria autonomia e le capacità relazionali accrescendo l’autostima.

Il marchio/simbolo di ‘Pe(n)sa differente’ è una corona di carta, che suggerisce un atto performativo, indossarla e portarla con sé per ‘festeggiarsi’ per quello che si è e mostrare a tutti la regalità della propria bellezza autentica.

Pe(n)sa differente propone un modo alternativo per:
• protestare dolcemente contro la pressione culturale della nostra società ad essere magri come se questo fosse l'unico modo per ottenere successo e stima o essere felici;
• sostenere chi soffre di anoressia, bulimia, obesità;
• suggerire l’adozione di stili di vita salutari;
• celebrare la differenza fisica, mentale ed emozionale di ciascuno;
• inneggiare ad un pensiero libero al di là di ogni omologazione;
• festeggiare la bellezza in tutte le sue forme, qualunque taglia noi abbiamo, ‘sotto l'unico cuore che abbiamo’.