
Dopo avere operato per sette anni in Salento e in Italia, l’associazione culturale Trasporti Marittimi aprì i suoi uffici in Francia nel 2008, poi in Tunisia nel 2009, tenendo operativo quello di Maglie (Le).
Prima creatori di festival, Trasporti Marittimi si allargarono al found-raising culturale ad un livello internazionale per produrre e seguire artisti ed eventi con la stessa etica dell’associazione, con un riguardo particolare al mondo musulmano – decretato nemico pubblico n°1 dopo i crolli del Muro di Berlino e delle Torri Gemelle di New York.
L’associazione culturale Trasporti Marittimi è stata creata sulla base del rigoroso volontariato di chi ci lavora e sul riconoscimento invece tutt’ora negato del ruolo sociale dell’arte e dell’artista. Un pensiero all’opposto delle direttive europee Bolkestein a riguardo della cultura. I Trasporti Marittimi non sono prestatari di servizio, ma agitatori culturali.
Nell’occasione del decimo compleanno dei Sotterranei di Copertino (Le), una riuscita culturale di aggregazione, di apertura mentale come di buona gestione condivisa, a tal punto che Ii Sotterranei sono ormai famosi in tutta Europa nel circuito della musica indipendente, l’associazione Trasporti Marittimi ha chiesto un progetto particolare a uno dei suoi artisti, François R. Cambuzat (Kim Squad, Gran Teatro Amaro, L’Enfance Rouge, Grand Orchestre du Désastre, Putan Club…).
Il Putan Club nacque nel 2001 dal desiderio di François R. Cambuzat di creare un progetto all’infuori delle estetiche delle sue altre realizzazioni. Sviluppò l'idea di lavorare su un'interazione tra musica e arti plastiche, invitando il celebre e pluri-premiato pittore belga Vincent Fortemps a collaborare. Il Putan Club fu invitato da numerosi teatri, gallerie di arte, centri culturali contemporanei, musei, consolati e dal Ministero francese della cultura. Il loro ultimo progetto è la creazione di uno spettacolo con la scrittrice-cantante-regista new yorkese Lydia Lunch per il Teatro Nazionale Garonne di Tolosa, Francia.
Ai Sotterranei di Copertino (Le), François R. Cambuzat rischier‡ la creazione di un Putan Club Stabile, ovvero ripetibile, con un tema per ogni mese.
Partendo dall’improvvisazione organizzata e diretta dall’autore, queste serate sono concepite per essere uno scambio folto – anche violento se necessario - di arti, idee e posizioni, anche politiche.
L’autore lo definisce "Un gioioso e giocoso comizio socio-politico-artistico – Kick out the jams, motherfuckers".
Il primo tema è il Deserto. Geografico, culturale o intellettuale. Con una citazione in aggiunta: "Il mondo sta marcendo in un benessere che è egoismo, stupidità, incultura, pettegolezzo, moralismo, coazione, conformismo: prestarsi in qualche modo a contribuire a questa marcescenza è, ora, il fascismo." Pier Paolo Pasolini, in "Vie Nuove n. 36", 6 settembre 1962.
Questo primo Putan Club Stabile si terra i giovedì 15 e venerdì 16 marzo 2012, presso I Sotterranei di Copertino (Le), in via delle Grazie, 5, alle ore 21.
I partecipanti possono essere artisti e non: lettori, attori, musicisti, fotografi, videasti, pittori, ballerini, gatti, porci, magnifici fannulloni, casalinghe, studenti o fruttivendoli. Gli iconoclasti sono benvenuti. I politici – quelli coraggiosi – sono aspettati. Il contatto per i bisogni tecnici degli partecipanti è : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e 3382782868.
Il successo di quest’evento socio-culturale è affidato alla stampa e i media locali e regionali per diffondere quest’invito a partecipare.
Luc Vallès - Manager
Svjetlana Bajramovic - Export Manager
Ahmed Darwish - Export Manager
Djamila Ben Barka - Export Manager
Stella Yoruni - Press-Office & Communication