
«Quello che dico è quello che sento», questa la “parola-chiave” che egli “esibisce” in concerto ai suoi fans, al pubblico che lo segue, sempre più numeroso, ora anche sul web. I commenti alle sue canzoni, accompagnate e “spiegate” attraverso videoclips di cui egli stesso è ideatore e regista, arrivano nelle più svariate lingue, e tutti con un “tono” positivo e luminoso:
«[...]Emozionante e vibrante! [...]Fantástica voz... estupenda y el video genial... [...]Meravigliosa musica e video! [...]Me ha encantado! [...]Very nice! [...]Bravo! Menomale che qualcuno tiene vive le tradizioni musicali e poetiche... [...]L’orgoglio del Salento! [...]La tua musica è la colonna sonora della mia vita»
Ascoltare la sua musica vuol dire ascoltare il suo respiro, il ritmo della sua vita, le sue gioie, le sue sofferenze, le sue origini, il suo cammino di vita che, riprendendo le sue parole, “come un bambino va”. Ed è proprio questa la sua caratteristica: i suoi testi, tutti rigorosamente in italiano o in dialetto leccese, in giusta sinergia con la propria musica, colpiscono nell’animo, penetrano nelle nostre storie e ci donano un “arcobaleno di freschezza”. Ogni suono è un colore, uno più chiaro, l’altro meno luminoso, quello che infonde passione e quello ingenuo, del caso, pieno di rara fantasia. Sentire la sua vita è percepire una serie di immagini, di profumi che dipingono il suo cuore, le sue felicità, le sue delicate malinconie, l’amore per la sua terra, l’amore per ciò che è amore.
«Amo la sincerità l’essere leale, la semplicità, le poche parole, quelle giuste e per di più l’armonia e la pace».
“A bbasciu a nui” è una canzone popolare dialettale che, “dedicata al Salento, all’odore del mare, al sapore del sale, agli alberi di argento e alla musica del nostro vento”, intende dare quel bel senso di armonia che egli ha ben scolpito nell’anima. «L’alimento dell’anima mia è la musica» - afferma il cantautore. «Lei mi dà gioia e forza per vivere, con lei riesco ad arrivare alla vetta dei miei sogni, a superare la solitudine e toccare gli orizzonti».
Ritroviamo, quindi, un altro dei suoi più grandi successi: “All’improvviso”, brano che dà titolo all’album del 1998, in cui, rivolgendosi alla figlia, “narra” il trascorrere del tempo, rievocando i giorni che passano lunghi, “quando c’era ancora il desiderio di avere ogni giorno un anno in più”.
“Ma... Non finisce qui”. I suoi testi parlano di amore, di fratellanza, del sentimento leccese, ma anche del futuro, fino a giungere alla natura, all’ambiente, alla “questione” legata al nucleare. È così che ascoltiamo “Vivere”. Testo, musica ed immagini-video sono arrivati, qualche anno fa, anche tra i banchi della Scuola Media Statale “A. Galateo” di Lecce, quando era in arrivo il giorno della verità sui referendum abrogativi riguardanti acqua, nucleare e legittimo impedimento.
La sua musica, dunque, è pura libertà. Nessuna costrizione. «Su ogni pezzo c’è uno schizzo che equivale alle mie esigenze ed ai miei sogni». Un esempio di vita, di vita autentica, cristallina, dai sentimenti puri. Il suo discorso musicale è “poetico” ed è diretto, senza filtri, anche un po’ imperfetto, come imperfetta è la vita. Che vita sarebbe senza sogni? Questo il messaggio: “Ma apri quella finestra” per vedere il mondo com’è fuori! - canta Mario Nuzzone in una sua canzone - perché «c’è qualcuno che aspetta ed ha bisogno di te... Vedrai il sole, il sole vero, vedrai la luna, la luna vera, il cielo, le stelle e qualche nuvola in più».
Segnaliamo alcune tra le canzoni di maggior successo del cantautore, canzoni che, ricordiamo, egli propone con dei videoclips di cui è ideatore e regista:
- All’improvviso: http://www.youtube.com/watch?v=LaKCgGwcAE0
[brano originale tratto dall'album "All’Improvviso" - edizione 1998]
- Come un bambino il mio cammino: http://www.youtube.com/watch?v=TOtCm6uM3ss
- A bbasciu a nui: http://www.youtube.com/watch?v=ds7kEHcVcQM
[brani originali tratti dall'album "Padre Nostro" - edizione 2004]
Mario Nuzzone è un cantautore italiano. Di origini leccesi, risiede da quasi quarant’anni ad Emmendingen, in Germania, dove si esibisce in numerosi concerti e spettacoli, accompagnandosi con la chitarra acustica e l’armonica a bocca.
Info: http://www.marionuzzone.de/kontakt/index.html