C’è il festival musicale dell’autunno salentino e cinque comuni salentini sono in festa. Partirà domenica 1° settembre per concludersi il 28 ottobre la ventiquattresima edizione de «I Concerti del Chiostro», manifestazione organizzata dall’omonima Associazione Musicale cona la direzione artistica di Luigi Fracasso, pianista e didatta, ideatore e alla guida della rassegna fin dalla prima edizione e che coinvolge i comuni di Galatina, Soleto, Cutrofiano, Sternatia e Maglie, per un totale di tredici appuntamenti che spaziano dalla classica al jazz al pop fino al teatro musicale. Anche quest’anno ospiti di forte richiamo, della scena nazionale ed internazionale tra cui Marina Rei, Karima, Fabrizio Bosso, Julian Oliver Mazzariello, Sergio Cammariere, Vincent Peirani, Sergej Krylov. Oltre agli appuntamenti serali, tutti con inizio alle ore 21, il Festival propone una serie di matinée destinate alle scuole, continuando a perseguire l’obiettivo di avvicinare ulteriormente il pubblico alla musica classica e d’autore partendo proprio dalla sensibilizzazione dei più giovani. «Crediamo nella cultura come motore strategico di sviluppo economico su cui poggiare le prospettive economiche di un paese - dichiara Fracasso -. Investire in cultura, dunque, come strumento necessario per una strategia efficace che restituisca ai cittadini, soprattutto alle giovani generazioni, la speranza per un futuro e una qualità di vita migliore». Si parte dunque domenica 1° settembre da Maglie con il concerto di Marina Rei che presenta il meglio della sua lunga carriera in un live elegante e travolgente (ingresso € 8,00); giovedì̀ 5 settembre a Sternatia Karima con il suo Bacharach Forever (ingresso gratuito); domenica 8 settembre a Soleto una delle più grandi coppie del jazz italiano di oggi, quella formata da Fabrizio Bosso alla tromba e Julian Oliver Mazzariello al pianoforte, con la loro originale interpretazione di brani del grande repertorio di Pino Daniele (ingresso gratuito); giovedì̀ 12 settembre, sempre a Soleto, Sergio Cammariere affiancato dalla sua storica band, un team di grandi musicisti che da sempre sono al suo fianco: Daniele Tittarelli, Luca Bulgarelli, Amedeo Ariano (ingresso gratuito); domenica 15 settembre a Galatina c’è Diego Vergari e Scipione Sangiovanni, due giovani talenti salentini già noti sulla scena nazionale, con Urban Tales, viaggio tra i suoni e le atmosfere di alcune tra le più importanti città del mondo (ingresso € 8,00); giovedì̀ 19 settembre a Cutrofiano uno dei più grandi fisarmonicisti al momento: Vincent Peirani, con il suo progetto Jokers, accompagnato dal chitarrista Federico Casagrande e dal batterista e tastierista Ziv Ravitz (ingresso gratuito); giovedì̀ 26 settembre a Cutrofiano lo spettacolo musicale Viva De Andrè, da un’idea di Luigi Viva che con Francesco Bearzatti al sax e clarinetto, Alessandro Gwis al piano, Francesco Poeti al basso e Pietro Iodice alla batteria ripropone in chiave jazz, sotto la direzione musicale del chitarrista Luigi Masciari, alcuni dei capolavori del celebre genovese (ingresso gratuito); domenica 29 settembre a Sternatia di scena Giuseppe Nova, tra i più rappresentativi flautisti italiani della sua generazione, e l’apprezzatissimo pianista Andrea Bacchetti nel concerto Opera et fantaisie con le musiche dei più grandi compositori, da Mozart a Donizetti a Bizet (ingresso gratuito); giovedì̀ 10 ottobre Galatina ospita il pianista Maurizio Moretta con un programma da Mozart a Gershwin (ingresso € 8,00); giovedì̀ 17 ottobre a Maglie l’autore, attore e regista Giuseppe Semeraro e Luigi Fracasso in Sonata d’amore, uno spettacolo tra musica e teatro che ripercorre la parabola di Robert Schumann e Clara Weick (ingresso € 8,00); domenica 20 ottobre a Galatina il celebre violinista russo Sergej Krylov, e l’affermata pianista Beatrice Magnani di scena con le più originali sonate per violino e pianoforte di Beethoven e brani di Kreisler (ingresso € 10,00). Sempre a Galatina, giovedì̀ 24 ottobre, lo storico Duo Pollice con un prezioso racconto su Le donne di Puccini, nel centenario della morte (ingresso € 8,00); lunedì̀ 28 ottobre a Galatina Piano Tribute to Ennio Morricone con Gilda Buttà, e Cesare Picco (ingresso € 8,00). Biglietteria on line: https://www.diyticket.it/festivals/600/i-concerti-del-chiostro-xxiv-edizione. Abbonamento 25 euro (comprende un posto a sedere anche ai concerti ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti). Infoline 392.6936654 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 17 alle 19 (anche su whatsapp). Il Festival è riconosciuto e sostenuto dal Ministero della Cultura e rientra nel Fondo Unico per lo Spettacolo, sostenuto dalla Regione Puglia. Riceve inoltre il contributo e il patrocinio di Città di Galatina, Comune di Soleto, Comune di Cutrofiano, Comune di Sternatia e Città di Maglie, con il patrocinio del Conservatorio di Musica «Tito Schipa» di Lecce e in collaborazione con il Club Unesco di Galatina e della Grecìa Salentina. Giuseppe Pascali