05 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header
Blu European Festival - Enogastronomia

Valutazione attuale: 3 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella inattivaStella inattiva
I territori raccontati dai prodotti al centro della seconda giornata del Festival Giovedì 18 febbraio L’appuntamento con il Blu European Festival, che vede Gallipoli capitale italiana dell’iniziativa, prosegue domani con una seconda giornata all’insegna dell’arte culinaria e dell’intenso rapporto di quest’ultima col territorio. Domattina alle 11, infatti, alcuni esponenti della stampa nazionale avranno l’occasione di usufruire di un tasting di tre grandi vini provenienti da Spagna, Grecia e Italia. Uno Txakoli della Biscaglia, provincia basca sul Mar Cantabrico, un bianco a base di Asyrtiko dell’Elide e un Rosato del Salento a base di Negramaro saranno al centro di una giornata all’insegna del rapporto tra il territorio e i suoi prodotti

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
35° Carnevale della Grecìa Salentina e 41° Martignanese - 31^ edizione de La Morte te lu Paulinu Cazzasassi #carnevalegriko2021 MARTIGNANO (LE) Il Carnevale abita qui Edizione Speciale online sulla pagina fb @CarnevaleGriko Ta Carniàja ine alò! Il Carnevale è di tutti! È doveroso interrogarsi se in epoca di pandemia abbia un senso dare vita a un Carnevale diverso, a qualcosa che sia lontano dai riti collettivi di spensierata mescolanza di corpi e di emozioni a cui siamo abituati; tale

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
La “Focara di Sant’Antonio Abate” a Novoli, la tradizionale “festa del fuoco” in onore del Santo Patrono. Accensione del falò (focara alta solo 4 metri) il 16 gennaio alle ore 20.00 circa. Ci sarà un'accensione simbolica quest'anno, per l'emergenza sanitaria, senza l'alta focara degli scorsi anni (25 metri) e senza pubblico, con il ritorno dopo oltre 60 anni nel largo antistante al Santuario di S. Antonio. I tre giorni di festa (16-17-18) hanno per titolo "Libera nos: il dolore, la preghiera

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
    (…)un'aria d'altro luogo e d'altro mese e d'altra vita: un'aria celestina che regga molte bianche ali sospese... sì, gli aquiloni! E' questa una mattina che non c'è scuola. Siamo usciti a schiera tra le siepi di rovo e d'albaspina.(…)         La Cumèta, in dialetto leccese. Da Giovanni Pascoli gli fu dedicata una celebre poesia scritta nel 1897, “L'aquilone”. I versi evocativi della poesia, pubblicata nella raccolta Primi poemetti (1907), parlano di un mondo lontano, di bambini

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 Tempo di Natale, per i bambini la festa più bella dell'anno, tempo di attesa e di avvento, di tradizioni e regali, di presepi ed alberi di Natale, di dolci e cenoni, di tenerezza e solidarietà, di luminarie e shopping, di feste e giochi, di povertà ed opulenza. Quest'anno giunge un po' sottotono, Natale ai tempi della pandemia, parafrasando il celebre romanzo di Marquez, sappiamo che sarà un Natale atipico, con un’atmosfera surreale più che magica. Un Natale dove proveremo a scoprire

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea