Marcello Zappatore sarà impegnato in un tributo ad Elvis, venerdì 27 marzo, presso il San Pedro Saloon di Galatina.
Marcello Zappatore si avvicina alla musica a 13 anni, iniziando a suonare la chitarra, dopo un primo apparente disinteresse per la musica in sé. Folgorato, inizialmente dai Beatles inizia lo studio della chitarra, ma viene letteralmente rapito dalla musica quando, una volta, vide in tv l'esibizione di Hendrix a Woodstock del'69.
Allievo di Frank Gambale, si è da subito imposto come uno dei migliori strumentisti salentini cimentandosi nel metal coi Kiss of Death, ormai un cult della musica salentina, coi quali ha suonato di spalla ai Sepoltura, registrato il disco "Inferno Inc" e
Venerdì 27 marzo l'Istanbul Café di Squinzano ospita il "Clash of the Metal Gods II".Ospiti della serata saranno: Hostile, official Italian Pantera Tribute Band da Roma, e i Dejavu, Iron Maiden tribute band da Taranto.La serata avrà inizio alle 22.30, costo dell'ingresso 5 euro, per una serata all'insegna del trash e dell'hard rock.
Proseguono i live del Jack'n Jill di Cutrofiano con l'esibizione, giovedì 26 marzo, dei Moods, rock acustico targato Stefano Scuro (voce e chitarra), già voce e chitarra nei Logo, Enrico Carcagni (synth e programmazioni), Antonio De Marianis (batteria) degli Steela, Ruggero Gallo (basso).
Lo spettacolo propone un reportorio musicale che va dai Depeche Mode ai No Doubt, passando attraverso i Gorillaz, Soft Cell, Moby, Jamiroquai, Lenny Kravitz, Marylin Manson.
Francesco
I francesi V13 approdano, nell'ambito del loro tour europeo che prevede solo 4 date in Italia, presso il circolo "I Sotterranei" di Copertino, venerdì 27 marzo.
Laurent Carrier e Olivier Duclos stanno girando l'Europa con l'”Overlook Hotel European Tour” per promuovere il nuovo disco. Originari di Cannes, i V13 sono una band di rock sperimentale e noisecore sulla scia di Oxbow, Virago, Unsane, 16 horsespower. Con all'attivo numerose tournée in
Giovedì 26 marzo alle ore 21.00, presso la "Città del tempo", circolo Arci a Castromediano, Eneri e Roberto Chiga in concerto.
Eneri studia pianoforte. Eneri suona e si esibisce come concertista classica. Ma Eneri non si accontenta. Eneri ricerca, studia, approfondisce e non si ferma. Così, dopo anni di studio e pratica nel campo della musica classica, Eneri, approda alla chitarra e, da allora, compie un percorso sempre in evoluzione che non la farà