“Che ci si dia soltanto la pena di PRATICARE la poesia”. Così il poeta André Breton scrive nel Manifesto del Surrealismo nel 1924 .
A lui, che ne è stato il fondatore, e ad alcuni dei maggiori artisti che hanno preso parte a questo straordinario movimento d’avanguardia la compagnia di Astragali Teatro dedica l’anteprima assoluta di Sound Movie-Notte surrealista, l’appuntamento previsto per “Teatri Abitati” sabato 23 ottobre, alle ore 21, presso il Teatro Paisiello a Lecce.
+ dopo il fortunato preludio dello scorso maggio con Barocco per Peter Greeneway e Sull’archeologia del post-moderno.
Il Surrealismo ha rivoluzionato il modo di pensare l’arte, il cinema, la letteratura, la pittura e le arti figurative ridando alla dimensione del sogno un ruolo fondamentale e rivendicando, attraverso una critica radicale alla razionalità, la liberazione delle potenzialità immaginative dell'inconscio per il raggiungimento di uno stato conoscitivo di sur-realtà in cui veglia e sogno sono sempre compresenti.
In Sound Movie- Notte surrealista le elaborazioni musicali curate da Gaetano Fidanza, musicista e attore di Astràgali Teatro, partiranno da Erik Satie e da Boris Vian per poi dare un senso e un ritmo nuovi alle parole e ai piccoli quadri di situazioni e sketches creati dagli attori di Astràgali, all’insegna di quella libera associazione di parole, pensieri e immagini di cui proprio il Surrealismo si è fatto portatore.
Le parole e la musica saranno accompagnate e si intrecceranno alla proiezione di alcuni capolavori del cinema di Man Ray, Hans Richter e di Luis Buñuel in quello spazio dove il sogno vince e veglia sulla ragione e dove le atmosfere oniriche ricreeranno un suggestivo tessuto visivo, sonoro e musicale.
Assieme alla musica e alle immagini proiettate gli attori in scena (Roberta Quarta, Serena Stifani, Antonio Palumbo, Gaetano Fidanza, Iula Marzulli, Eleonice Mastria, Manuela Mastria) daranno vita a piccole situazioni teatrali, a frammenti fulminei e giocosi, surreali e ironici, partendo da alcune pietre miliari del surrealismo letterario, come le opere di Antonin Artaud, André Breton, Francis Picabia, René Char, Paul Eluard, artisti che nella letteratura e nella poesia hanno maturato quell’ ‘automatismo psichico’ fatto di invenzione letteraria, giochi di parole, calembour, in cui lo stile corrisponde al fluire del pensiero e delle immagini senza subire interruzioni ed ostacoli, riversandosi direttamente sulla pagina in un’esplosione immaginifica.
La serata Sound Movie- Notte surrealista è un’iniziativa di Astràgali all’interno del progetto“Teatri Abitati, una rete del contemporaneo”, affidato dalla Regione Puglia al Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2007 – 2013.
INGRESSO 5 EURO
Info 0832 306194; 320 9168440
Prevendita presso Astràgali Teatro in Via Giuseppe Candido, 23 a Lecce dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,30.
A lui, che ne è stato il fondatore, e ad alcuni dei maggiori artisti che hanno preso parte a questo straordinario movimento d’avanguardia la compagnia di Astragali Teatro dedica l’anteprima assoluta di Sound Movie-Notte surrealista, l’appuntamento previsto per “Teatri Abitati” sabato 23 ottobre, alle ore 21, presso il Teatro Paisiello a Lecce.
+ dopo il fortunato preludio dello scorso maggio con Barocco per Peter Greeneway e Sull’archeologia del post-moderno.
Il Surrealismo ha rivoluzionato il modo di pensare l’arte, il cinema, la letteratura, la pittura e le arti figurative ridando alla dimensione del sogno un ruolo fondamentale e rivendicando, attraverso una critica radicale alla razionalità, la liberazione delle potenzialità immaginative dell'inconscio per il raggiungimento di uno stato conoscitivo di sur-realtà in cui veglia e sogno sono sempre compresenti.
In Sound Movie- Notte surrealista le elaborazioni musicali curate da Gaetano Fidanza, musicista e attore di Astràgali Teatro, partiranno da Erik Satie e da Boris Vian per poi dare un senso e un ritmo nuovi alle parole e ai piccoli quadri di situazioni e sketches creati dagli attori di Astràgali, all’insegna di quella libera associazione di parole, pensieri e immagini di cui proprio il Surrealismo si è fatto portatore.
Le parole e la musica saranno accompagnate e si intrecceranno alla proiezione di alcuni capolavori del cinema di Man Ray, Hans Richter e di Luis Buñuel in quello spazio dove il sogno vince e veglia sulla ragione e dove le atmosfere oniriche ricreeranno un suggestivo tessuto visivo, sonoro e musicale.
Assieme alla musica e alle immagini proiettate gli attori in scena (Roberta Quarta, Serena Stifani, Antonio Palumbo, Gaetano Fidanza, Iula Marzulli, Eleonice Mastria, Manuela Mastria) daranno vita a piccole situazioni teatrali, a frammenti fulminei e giocosi, surreali e ironici, partendo da alcune pietre miliari del surrealismo letterario, come le opere di Antonin Artaud, André Breton, Francis Picabia, René Char, Paul Eluard, artisti che nella letteratura e nella poesia hanno maturato quell’ ‘automatismo psichico’ fatto di invenzione letteraria, giochi di parole, calembour, in cui lo stile corrisponde al fluire del pensiero e delle immagini senza subire interruzioni ed ostacoli, riversandosi direttamente sulla pagina in un’esplosione immaginifica.
La serata Sound Movie- Notte surrealista è un’iniziativa di Astràgali all’interno del progetto“Teatri Abitati, una rete del contemporaneo”, affidato dalla Regione Puglia al Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2007 – 2013.
INGRESSO 5 EURO
Info 0832 306194; 320 9168440
Prevendita presso Astràgali Teatro in Via Giuseppe Candido, 23 a Lecce dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,30.