Domenica 14 novembre, ore 17, presso il teatro Paisiello, Astràgali, per la stagione di Teatro ragazzi ospita lo spettacolo , Arcobaleni- dedicato a Rodari, della compagnia Teatro Le Giravolte.
Il Teatro Le Giravolte , fondato agli inizi degli anni ’90 e diretto da Francesco Ferramosca, da molti anni è attivo sul campo della formazione e della produzione con spettacoli che spaziano dal teatro dei burattini al teatro delle ombre. Le Giravolte negli anni hanno reinventato una particolare tecnica del teatro delle ombre attingendo al ricco patrimonio del Karagoz turco, alla tradizione ottocentesca delle silhouettes e dell'antico artigianato salentino dei giocattoli e della terracotta. Ogni spettacolo viene costruito in modo artigianale.  
Arcobaleni- dedicato a Rodari, di e con Francesco Ferramosca, è lo spettacolo che Le Giravolte presenteranno all’interno del progetto “ Teatri Abitati: una rete del contemporaneo” promossa da Astràgali al Paisiello.
In questo spettacolo che, rubando un’espressione cara a Rodari, si può definire un’ “ insalata di favole”, l’attore-animatore utilizza le tecniche del teatro di figura, burattini, sagome, oggetti e ombre, per narrare mondi fantastici. Non ci sono segreti perché l’animazione è lasciata a vista.
Lo spazio scenico di storia in storia si trasforma in un grande luogo immaginario con linee di colori,  forme e oggetti   che prendono vita  sullo sfondo delle storie che vengono raccontate.   
Si raccontano la storia del piccolo re dei fiori,   la storia della tartaruga e la scimmia, quella dell’asino e il pappagallo  e le marachelle di un folletto salentino e quelle di un giovane buontempone inframmezzate da filastrocche musiche e canzoni ispirate a Rodari. In questo modo si creano delle composizioni tra l’attore e le figure che comandate dalle mani, raccontano della fragilità umana. Piccole storie per raccontare emozioni e  immagini capaci ancora di sorprenderci.

Lo spettacolo Arcobaleni- dedicato a Rodari del Teatro Le Giravolte è promosso da Astràgali all’interno del progetto “Teatri Abitati, una rete del contemporaneo”, affidato dalla Regione Puglia al Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2007 – 2013.

INGRESSO 5 EURO
Info  0832 306194; 320 9168440