MA-DONNE 25 X
da un’idea di Ippolito Chiarello (Nasca Teatri di Terra)
& Paola Leone (Factory Compagnia Transadriatica)
con la regia di Ippolito Chiarello
***
progetto pilota di NASCA TEATRI DI TERRA
in collaborazione con il CENTRO STUDI KAIROS
e con il patrocinio della Provincia di Lecce
reso possibile grazie ai contributi di | NEW CAFF’ ITALIANO | CAGLIOSTRO | CAFFE’ LETTERARIO | COFFEEANDCIGARETTES | “00” DOPPIOZERO EMPORIO DEGUSTAZIONI | CORTE DEI PANDOLFI | FONDO VERRI | SUITE HOTEL SANTA CHIARA | PATRIA PALACE HOTEL | JOYCE PUB | OSTERIA DELLA DIVINA PROVVIDENZA | MOLLY MALONE | PERSONE’ | ROAD 66 | OFFICINE CANTELMO | ZEI CIRCOLO ARCI | MI SVAGO LOUNGE BAR | VERSO SUD | CAFFE’ ALVINO LE DOLCI FANTASIE | GRUPPO FORESTA |
ERGOT | CAFFETTERIA ICARO | ARTE’ CAFFE’ MATTEOTTI
Prende il via oggi, 19 novembre 2010, il progetto “MA-DONNE 25 X”…
Parte così una settimana di laboratorio, di studio sul tema della violenza sulle donne che si concluderà con lo spettacolo “MA-DONNE 25 X” prodotto in occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.
MA DONNE 25 X | IL PROGETTO
Il progetto “MA-DONNE 25 X” è un progetto pilota di NASCA TEATRI DI TERRA in collaborazione con il CENTRO STUDI KAIROS e con il patrocinio della Provincia di Lecce.
MA-DONNE è un altro progetto di Ippolito Chiarello che, insieme ai compagni di viaggio di Nasca, continua il suo originale e impegnativo lavoro per avvicinare il linguaggio teatrale e dell'arte alla gente, alla vita di tutti i giorni, trattando temi sociali, facendo formazione e coinvolgendo nello sforzo economico i semplici cittadini e le attività produttive. Si tratta di un’azione scenica diffusa, legata a un laboratorio teatrale di sette giorni (19-25 novembre 2010) che coinvolgerà 25 attrici provenienti dal Salento, dall’intero territorio nazionale e dall’estero che, nella serata del 25 novembre in 25 luoghi diversi, racconteranno le loro storie, le loro paure, a volte le loro rinascite, tutte con un unico grande obiettivo: la sensibilizzazione e la denuncia contro la violenza sulle donne.
L’azione scenica trasformerà la città barocca in un ristorante diffuso grande quanto una città, un giorno per urlare “sottovoce” in no alla violenza sulle le donne e sulle bambine…
“MA-DONNE 25 X” nasce da un’esperienza di formazione e ricerca dell’attore Ippolito Chiarello sul tema della violenza sulla donna. La ricerca si è concentrata sulla figura femminile a tutto tondo, partendo dall’involucro esteriore peculiare della donna
(abbigliamento, trucco, scarpe, capelli, ecc) per arrivare ai misteri affascinanti legati alla maternità, al tempo scandito dalla luna, la sensibilità, la sessualità, l’età, la giovinezza,
l’età adulta, il cibo, l’uomo che guarda la donna. La donna, la bambina violata.
MA DONNE 25 X | IL LABORATORIO TEATRALE (19-25 NOVEMBRE)
Il laboratorio teatrale, dà quindi il via all’intero progetto… Venticinque attrici o aspiranti, a partire da oggi e per sette giorni, lavoreranno presso quella che sarà la sede/residenza
del laboratorio, ZEI SPAZIO SOCIALE – CIRCOLO ARCI (Corte Dei Chiaromonte, 2 - LECCE), su storie di violenza… storie vere, tratte dalla cronaca più recente e da un libro edito da
Laterza dal titolo “AMOROSI ASSASSINI storie di violenze sulle donne”, che riporta in ordine cronologico circa trecento casi di violenza inflitta a donne da mano maschile, avvenuti in
Italia nel corso del 2006. LABORATORIO COME TEATRO APERTO… gli spazi di ZEI dal 19 al 25 novembre, dalle 15 alle 20, diventeranno uno spazio, un luogo in cui ciascuno può avvicinarsi con discrezione al tema della violenza sulle donne, osservando il lavoro delle attrici che inizieranno a vivere ciascuna la propria violenza, per poi raccontarla il 25.
Il laboratorio si concluderà il 25 novembre con la manifestazione “MA-DONNE 25 X”, nei locali aderenti all’iniziativa, che per un giorno si trasformeranno in un ristorante diffuso, un
palcoscenico che, pur non interrompendo le proprie normali attività commerciali, racconteranno storie di violenza, urlando così il proprio no alla violenza sulle donne.
LE 25 DONNE/ATTRICI | Claudia Lerro, Maria Bighinati, Alessia De Blasi, Valeria Caracciolo, Masha Valentino, Giustina De Iaco, Azzurra Martino, Karen Hough, Egle Aglaia, Mina Sisinni, Mirella Di Lorenzo, Divina De Giorgia, Alice Zompi, Anna Maria Cagnazzo, Sara Sabetta, Maria Grazia Marciante, Mariliana Bergamo, Francesca Montanaro, Marcella Buttazzo, Roberta Strafella, Serena Rollo, Alberta Jacono, Giovanna De Giorgi, Rosaria Perulli, Maria Lucia Lanzillotti.
da un’idea di Ippolito Chiarello (Nasca Teatri di Terra)
& Paola Leone (Factory Compagnia Transadriatica)
con la regia di Ippolito Chiarello
***
progetto pilota di NASCA TEATRI DI TERRA
in collaborazione con il CENTRO STUDI KAIROS
e con il patrocinio della Provincia di Lecce
reso possibile grazie ai contributi di | NEW CAFF’ ITALIANO | CAGLIOSTRO | CAFFE’ LETTERARIO | COFFEEANDCIGARETTES | “00” DOPPIOZERO EMPORIO DEGUSTAZIONI | CORTE DEI PANDOLFI | FONDO VERRI | SUITE HOTEL SANTA CHIARA | PATRIA PALACE HOTEL | JOYCE PUB | OSTERIA DELLA DIVINA PROVVIDENZA | MOLLY MALONE | PERSONE’ | ROAD 66 | OFFICINE CANTELMO | ZEI CIRCOLO ARCI | MI SVAGO LOUNGE BAR | VERSO SUD | CAFFE’ ALVINO LE DOLCI FANTASIE | GRUPPO FORESTA |
ERGOT | CAFFETTERIA ICARO | ARTE’ CAFFE’ MATTEOTTI
Prende il via oggi, 19 novembre 2010, il progetto “MA-DONNE 25 X”…
Parte così una settimana di laboratorio, di studio sul tema della violenza sulle donne che si concluderà con lo spettacolo “MA-DONNE 25 X” prodotto in occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.
MA DONNE 25 X | IL PROGETTO
Il progetto “MA-DONNE 25 X” è un progetto pilota di NASCA TEATRI DI TERRA in collaborazione con il CENTRO STUDI KAIROS e con il patrocinio della Provincia di Lecce.
MA-DONNE è un altro progetto di Ippolito Chiarello che, insieme ai compagni di viaggio di Nasca, continua il suo originale e impegnativo lavoro per avvicinare il linguaggio teatrale e dell'arte alla gente, alla vita di tutti i giorni, trattando temi sociali, facendo formazione e coinvolgendo nello sforzo economico i semplici cittadini e le attività produttive. Si tratta di un’azione scenica diffusa, legata a un laboratorio teatrale di sette giorni (19-25 novembre 2010) che coinvolgerà 25 attrici provenienti dal Salento, dall’intero territorio nazionale e dall’estero che, nella serata del 25 novembre in 25 luoghi diversi, racconteranno le loro storie, le loro paure, a volte le loro rinascite, tutte con un unico grande obiettivo: la sensibilizzazione e la denuncia contro la violenza sulle donne.
L’azione scenica trasformerà la città barocca in un ristorante diffuso grande quanto una città, un giorno per urlare “sottovoce” in no alla violenza sulle le donne e sulle bambine…
“MA-DONNE 25 X” nasce da un’esperienza di formazione e ricerca dell’attore Ippolito Chiarello sul tema della violenza sulla donna. La ricerca si è concentrata sulla figura femminile a tutto tondo, partendo dall’involucro esteriore peculiare della donna
(abbigliamento, trucco, scarpe, capelli, ecc) per arrivare ai misteri affascinanti legati alla maternità, al tempo scandito dalla luna, la sensibilità, la sessualità, l’età, la giovinezza,
l’età adulta, il cibo, l’uomo che guarda la donna. La donna, la bambina violata.
MA DONNE 25 X | IL LABORATORIO TEATRALE (19-25 NOVEMBRE)
Il laboratorio teatrale, dà quindi il via all’intero progetto… Venticinque attrici o aspiranti, a partire da oggi e per sette giorni, lavoreranno presso quella che sarà la sede/residenza
del laboratorio, ZEI SPAZIO SOCIALE – CIRCOLO ARCI (Corte Dei Chiaromonte, 2 - LECCE), su storie di violenza… storie vere, tratte dalla cronaca più recente e da un libro edito da
Laterza dal titolo “AMOROSI ASSASSINI storie di violenze sulle donne”, che riporta in ordine cronologico circa trecento casi di violenza inflitta a donne da mano maschile, avvenuti in
Italia nel corso del 2006. LABORATORIO COME TEATRO APERTO… gli spazi di ZEI dal 19 al 25 novembre, dalle 15 alle 20, diventeranno uno spazio, un luogo in cui ciascuno può avvicinarsi con discrezione al tema della violenza sulle donne, osservando il lavoro delle attrici che inizieranno a vivere ciascuna la propria violenza, per poi raccontarla il 25.
Il laboratorio si concluderà il 25 novembre con la manifestazione “MA-DONNE 25 X”, nei locali aderenti all’iniziativa, che per un giorno si trasformeranno in un ristorante diffuso, un
palcoscenico che, pur non interrompendo le proprie normali attività commerciali, racconteranno storie di violenza, urlando così il proprio no alla violenza sulle donne.
LE 25 DONNE/ATTRICI | Claudia Lerro, Maria Bighinati, Alessia De Blasi, Valeria Caracciolo, Masha Valentino, Giustina De Iaco, Azzurra Martino, Karen Hough, Egle Aglaia, Mina Sisinni, Mirella Di Lorenzo, Divina De Giorgia, Alice Zompi, Anna Maria Cagnazzo, Sara Sabetta, Maria Grazia Marciante, Mariliana Bergamo, Francesca Montanaro, Marcella Buttazzo, Roberta Strafella, Serena Rollo, Alberta Jacono, Giovanna De Giorgi, Rosaria Perulli, Maria Lucia Lanzillotti.