Fabio Tolledi, direttore artistico di Astràgali Teatro, ha ottenuto un importante riconoscimento internazionale per la sua attività finalizzata al dialogo interculturale e alla promozione di pratiche di pace nel Mediterraneo e in aree di conflitto. Per i suoi meriti in questo ambito Fabio Tolledi è stato nominato membro del Direttivo del Comitato per lo Sviluppo e l’Identità Culturale (Cultural Identity and Development Committee-CIDC) dell’International Theatre Institute dell’UNESCO.
Con i suoi 99 centri nazionali presenti in tutto il mondo l’ITI-UNESCO favorisce lo sviluppo di pratiche di scambio tra artisti e istituzioni teatrali a livello internazionale per consolidare processi di conoscenza e collaborazione tra operatori culturali di tutto il mondo. Tra le iniziative promosse dall’ITI-UNESCO ci sono la Giornata Mondiale del Teatro (27 marzo), l’International Dance Day (29 aprile), il Theatre of Nations. Il Comitato per lo Sviluppo e l’Identità Culturale (CIDC) si occupa più direttamente delle iniziative teatrali riguardanti la diversità culturale, il superamento dei conflitti e la costruzione di processi di pace attraverso l’arte. La promozione e implementazione di progetti interculturali nel Mediterraneo e in aree di conflitto (in Palestina, Giordania, Siria, Albania, Cipro, Malta, Grecia, Turchia) realizzata da Fabio Tolledi con Astràgali Teatro -Membro Cooperante dell’ITI da diversi anni- ha portato alla sua nomina a membro del Direttivo del CIDC, “per il grande impegno ed esperienza nel campo della cooperazione culturale internazionale”, come si legge nella motivazione ufficiale. Il Comitato per lo Sviluppo e l’Identità Culturale, il cui Direttivo è ristretto a pochi membri internazionali particolarmente impegnati nel dialogo interculturale, annovera tra i suoi membri onorari la regista statunitense Ellen Stewart, del La Mama Theatre di New York, ed ha come presidente il regista sudanese Ali Madhi, recentemente insignito del premio internazionale Freedom to Create, per il suo impegno attraverso il teatro nel conflitto in Sudan. Il CIDC organizzerà una serie di iniziative che culmineranno nel prossimo Congresso Mondiale dell’International Theatre Institute dell’UNESCO che si svolgerà nel settembre 2011 in Cina, nello Xiamen.
Con i suoi 99 centri nazionali presenti in tutto il mondo l’ITI-UNESCO favorisce lo sviluppo di pratiche di scambio tra artisti e istituzioni teatrali a livello internazionale per consolidare processi di conoscenza e collaborazione tra operatori culturali di tutto il mondo. Tra le iniziative promosse dall’ITI-UNESCO ci sono la Giornata Mondiale del Teatro (27 marzo), l’International Dance Day (29 aprile), il Theatre of Nations. Il Comitato per lo Sviluppo e l’Identità Culturale (CIDC) si occupa più direttamente delle iniziative teatrali riguardanti la diversità culturale, il superamento dei conflitti e la costruzione di processi di pace attraverso l’arte. La promozione e implementazione di progetti interculturali nel Mediterraneo e in aree di conflitto (in Palestina, Giordania, Siria, Albania, Cipro, Malta, Grecia, Turchia) realizzata da Fabio Tolledi con Astràgali Teatro -Membro Cooperante dell’ITI da diversi anni- ha portato alla sua nomina a membro del Direttivo del CIDC, “per il grande impegno ed esperienza nel campo della cooperazione culturale internazionale”, come si legge nella motivazione ufficiale. Il Comitato per lo Sviluppo e l’Identità Culturale, il cui Direttivo è ristretto a pochi membri internazionali particolarmente impegnati nel dialogo interculturale, annovera tra i suoi membri onorari la regista statunitense Ellen Stewart, del La Mama Theatre di New York, ed ha come presidente il regista sudanese Ali Madhi, recentemente insignito del premio internazionale Freedom to Create, per il suo impegno attraverso il teatro nel conflitto in Sudan. Il CIDC organizzerà una serie di iniziative che culmineranno nel prossimo Congresso Mondiale dell’International Theatre Institute dell’UNESCO che si svolgerà nel settembre 2011 in Cina, nello Xiamen.