Lecce diviene centro propulsore delle interrogazioni attuali sul teatro e sulla tragedia nella contemporaneità con un evento di grande rilievo territoriale.
Astràgali Teatro organizza a Lecce e a Calimera due giornate di studi internazionali sul teatro dal titolo Per una rete internazionale dei teatri, con ospiti di rilievo appartenenti al mondo della cultura, precedute dallo spettacolo internazionale Persae, per la regia di Fabio Tolledi.
A presenziare questi incontri saranno il Segretario Generale dell’I.T.I-UNESCO Tobias Biancone, alcuni rappresentanti della rete I.T.I., di cui Astràgali Teatro è membro cooperante e studiosi e intellettuali provenienti da Italia, Francia, Cipro, Grecia, Malta e Croazia.
L’I.T.I. è un’importante istituzione dell’UNESCO che opera a livello mondiale ed è una delle principali organizzazioni non governative nel campo delle arti dello spettacolo (teatro, danza, opere musicali) con centri in 90 paesi.
Gli studiosi e gli intellettuali presenti, provenienti da vari paesi europei, focalizzeranno la loro attenzione in particolare sul tema delle pratiche culturali nel Mediterraneo, sviluppando una riflessione sulla tragedia nel suo legame con la contemporaneità.
Saranno presenti teorici del teatro e registi, che assoceranno la riflessione sul fare più propriamente performativo e drammaturgico, ad un impianto più teorico legato alla ricercazione teatrale in atto.
Le due giornate di incontri internazionali previste per lunedì 25 e martedì 26 maggio saranno precedute dall’allestimento dell’ultima produzione internazionale di Astràgali Teatro, Persae, che verrà presentata in veste inedita, il 24 maggio a San Foca (Lecce), sul mare, nei pressi dell’ex CPT ‘Regina Pacis’, con la partecipazione di attori provenienti da Italia, Francia, Cipro, Malta.
Persae, per la regia di Fabio Tolledi, liberamente ispirato a I Persiani di Eschilo e a Quattro ore a Chatila di Genet, è stato presentato in prima assoluta il Salento due anni fa, prima di intraprendere un lungo viaggio in molte terre del Mediterraneo.
Partendo dal Salento, Persae ha trovato nuovi approdi in Grecia, in Francia, a Cipro per tornare di nuovo qui, un qui dove “la terra si protende sul mare”, dice Fabio Tolledi, “luogo della relazione sincretica tra gli individui, ma anche delle frontiere che sono fronti invalicabili e inaccessibili all’altro”.
Persae, dunque, torna nel Salento a San Foca, nei pressi dell’ex Cpt “Regina Pacis”, che è stato uno dei più grandi centri di permanenza temporanea in Italia, emanazione di una comune pratica di ostilità verso lo “straniero”, che fanno del Salento non solo terra dell’accoglienza e dell’ospitalità, ma anche luogo che erige delle barriere contro l’altro che viene e che è percepito come alterità nemica.
Persae a San Foca sarà il filo rosso da cui partiranno le due giornate di studi internazionali Per una rete internazionale dei teatri del 25 e 26 maggio a Lecce e a Calimera.
Gli incontri si terranno a Lecce, negli spazi di Astragali Teatro, in via Giuseppe Candido, 23, nella mattinata del 25 maggio, per proseguire il pomeriggio del 25 e la mattina del 26 a Calimera, presso la Mediateca Comunale.
Queste tavole rotonde si svilupperanno intorno ai seguenti temi: “Per una rete internazionale dei teatri”, “Tragedia e contemporaneità”, Sguardi sul teatro, prospettive della ricerca oggi e della diffusione del patrimonio teatrale contemporaneo”.
L’apertura ufficiale degli incontri, fissata per lunedì 25 maggio alle ore 10 sarà affidata a Fabio Tolledi, direttore artistico di Astràgali e presidente del membro cooperante ITI Astràgali Teatro, e sarà seguita dall’intervento del Segretario Generale dell’ITI- UNESCO Tobias Biancone. Interverranno nelle due giornate Giorgio Sebastiano Brizio (Centro ITI Italia), Neophytos Neophytou (Centro ITI Cipro), Zeljka Turcinovic (Centro ITI Croazia), John Schranz (regista e docente di studi teatrali dell' Università di Malta), Clelia Falletti (docente di storia del teatro presso l'Università La Sapienza di Roma ), Theodore Grammatas (critico teatrale, docente di studi teatrali presso l'Università di Atene), Biancamaria Bruno (direttrice della rivista culturale Lettera Internazionale).
Nel pomeriggio del 26 maggio verrà presentata la nuova collana editoriale di Astràgali Teatro Mail Theatre.
Subito dopo l’Ensemble di Terra d’Otranto di Doriano Longo eseguirà alcuni brani dal suo ultimo disco.
Quest’occasione permetterà di sviluppare un excursus sul teatro nel Mediterraneo, percorso che Astràgali Teatro persegue ormai da anni in un’idea e in una pratica di costruzione di una rete concreta tra operatori, artisti, università, intellettuali, istituzioni provenienti da diversi paesi del Mediterraneo.
Astràgali Teatro organizza a Lecce e a Calimera due giornate di studi internazionali sul teatro dal titolo Per una rete internazionale dei teatri, con ospiti di rilievo appartenenti al mondo della cultura, precedute dallo spettacolo internazionale Persae, per la regia di Fabio Tolledi.
A presenziare questi incontri saranno il Segretario Generale dell’I.T.I-UNESCO Tobias Biancone, alcuni rappresentanti della rete I.T.I., di cui Astràgali Teatro è membro cooperante e studiosi e intellettuali provenienti da Italia, Francia, Cipro, Grecia, Malta e Croazia.
L’I.T.I. è un’importante istituzione dell’UNESCO che opera a livello mondiale ed è una delle principali organizzazioni non governative nel campo delle arti dello spettacolo (teatro, danza, opere musicali) con centri in 90 paesi.
Gli studiosi e gli intellettuali presenti, provenienti da vari paesi europei, focalizzeranno la loro attenzione in particolare sul tema delle pratiche culturali nel Mediterraneo, sviluppando una riflessione sulla tragedia nel suo legame con la contemporaneità.
Saranno presenti teorici del teatro e registi, che assoceranno la riflessione sul fare più propriamente performativo e drammaturgico, ad un impianto più teorico legato alla ricercazione teatrale in atto.
Le due giornate di incontri internazionali previste per lunedì 25 e martedì 26 maggio saranno precedute dall’allestimento dell’ultima produzione internazionale di Astràgali Teatro, Persae, che verrà presentata in veste inedita, il 24 maggio a San Foca (Lecce), sul mare, nei pressi dell’ex CPT ‘Regina Pacis’, con la partecipazione di attori provenienti da Italia, Francia, Cipro, Malta.
Persae, per la regia di Fabio Tolledi, liberamente ispirato a I Persiani di Eschilo e a Quattro ore a Chatila di Genet, è stato presentato in prima assoluta il Salento due anni fa, prima di intraprendere un lungo viaggio in molte terre del Mediterraneo.
Partendo dal Salento, Persae ha trovato nuovi approdi in Grecia, in Francia, a Cipro per tornare di nuovo qui, un qui dove “la terra si protende sul mare”, dice Fabio Tolledi, “luogo della relazione sincretica tra gli individui, ma anche delle frontiere che sono fronti invalicabili e inaccessibili all’altro”.
Persae, dunque, torna nel Salento a San Foca, nei pressi dell’ex Cpt “Regina Pacis”, che è stato uno dei più grandi centri di permanenza temporanea in Italia, emanazione di una comune pratica di ostilità verso lo “straniero”, che fanno del Salento non solo terra dell’accoglienza e dell’ospitalità, ma anche luogo che erige delle barriere contro l’altro che viene e che è percepito come alterità nemica.
Persae a San Foca sarà il filo rosso da cui partiranno le due giornate di studi internazionali Per una rete internazionale dei teatri del 25 e 26 maggio a Lecce e a Calimera.
Gli incontri si terranno a Lecce, negli spazi di Astragali Teatro, in via Giuseppe Candido, 23, nella mattinata del 25 maggio, per proseguire il pomeriggio del 25 e la mattina del 26 a Calimera, presso la Mediateca Comunale.
Queste tavole rotonde si svilupperanno intorno ai seguenti temi: “Per una rete internazionale dei teatri”, “Tragedia e contemporaneità”, Sguardi sul teatro, prospettive della ricerca oggi e della diffusione del patrimonio teatrale contemporaneo”.
L’apertura ufficiale degli incontri, fissata per lunedì 25 maggio alle ore 10 sarà affidata a Fabio Tolledi, direttore artistico di Astràgali e presidente del membro cooperante ITI Astràgali Teatro, e sarà seguita dall’intervento del Segretario Generale dell’ITI- UNESCO Tobias Biancone. Interverranno nelle due giornate Giorgio Sebastiano Brizio (Centro ITI Italia), Neophytos Neophytou (Centro ITI Cipro), Zeljka Turcinovic (Centro ITI Croazia), John Schranz (regista e docente di studi teatrali dell' Università di Malta), Clelia Falletti (docente di storia del teatro presso l'Università La Sapienza di Roma ), Theodore Grammatas (critico teatrale, docente di studi teatrali presso l'Università di Atene), Biancamaria Bruno (direttrice della rivista culturale Lettera Internazionale).
Nel pomeriggio del 26 maggio verrà presentata la nuova collana editoriale di Astràgali Teatro Mail Theatre.
Subito dopo l’Ensemble di Terra d’Otranto di Doriano Longo eseguirà alcuni brani dal suo ultimo disco.
Quest’occasione permetterà di sviluppare un excursus sul teatro nel Mediterraneo, percorso che Astràgali Teatro persegue ormai da anni in un’idea e in una pratica di costruzione di una rete concreta tra operatori, artisti, università, intellettuali, istituzioni provenienti da diversi paesi del Mediterraneo.