06 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
«Accorrete numerosi!». Fino a non molti anni fa tra le strade e le piazze dei paesi con questo grido passava la figura, quasi leggendaria, del banditore che invitava tutti i cittadini ad assistere alle iniziative promosse da alcuni gruppi locali: cinema all'aperto, gare di ballo, giochi e, ovviamente, il teatro. Oggi, questo personaggio, così popolare e al tempo stesso così ignoto nei piccoli centri urbani, è stato sorpassato dai moderni post e locandine sui social network, che sottraggono un po’ di quel fascino che suscitava il banditore, ma che comunque rendono la portata dell’evento più ampia. Il teatro ha, quindi, continuato ad avere la sua fortuna (e menomale!) tra la gente del Salento, grazie soprattutto al contributo di gruppi e

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
STASERA E' DI TEATRO stagione teatrale anno primo 2019.20 DAL 9 NOVEMBRE 2019 AL 16 APRILE 2020 Porta ore 20.00 - Sipario 20.30 Prenderà avvio il 9 novembre 2019 (ore 20.30), la nuova stagione teatrale "Stasera è di teatro" organizzata e promosso dalla giovane Associazione Piazza Assunzione, presso l'Auditorium Don Bello di Alessano. Una "prima" stagione che continuerà fino al 16 aprile 2020, con 6 spettacoli in cartellone, tutte produzioni della Compagnia Salvatore Della Villa. Si

Valutazione attuale: 1 / 5

Stella attivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
È risaputo che il Salento sia terra ricca di storia e di poesia, di danza e di musica; eppure, storicamente, siamo privi di una tradizione drammaturgica, che si può riscontrare in altre regioni d’Italia. Soltanto nel ‘900, infatti, si è iniziato a scrivere teatro, e perchè no, forse anche a farlo. Il merito è sicuramente di alcuni pionieri che si sono addentrati in questo campo fino ad allora inesplorato. Uno tra i primi scrittori di teatro è stato William Fiorentino, commediografo che con i

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Sabato 19 ottobre in Piazza Sant'Oronzo e nel Centro storico di Lecce edizione speciale di "Barboni per un giorno", per festeggiare i dieci anni del Barbonaggio Teatrale, progetto artistico nato dall'esperienza dell'attore e regista salentino Ippolito Chiarello. Tra gli oltre 60 partecipanti di quest'anno, Eleonora Cadeddu, (Annuccia in "Un Medico in Famiglia"), le attrici e gli attori Cecilia Montomoli e Maina Le Goff (in arrivo dalla Francia), Franco Ferrante, Giusy Frallonardo, Sara

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il nome che più risuona in Italia quando si parla di origini del teatro moderno è sicuramente quello del veneziano Carlo Goldoni, iniziatore ed esportatore nella quasi totalità del Belpaese di una commedia nuova, all'avanguardia. Non si può certo affermare che il teatro nel Sud Italia sia stata un'occupazione prevalente nel ‘700: la maggior parte della popolazione, infatti, era povera, lavorava i campi, non aveva spazio e tempo da dedicare alla vita culturale; gli unici a costituire il

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea