03 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
«A volte mi affaccio dall’unico balcone ancora aperto nella mia stanza e cammino sulla balaustra che sporge in avanti verso il vuoto.» Nell’indeterminatezza di un futuro che spinge verso il vuoto, l’instabilità totale, il passato è deriva. Sporgersi in avanti verso l’ignoto non resta che l’unica soluzione, decidendo di affrontare il mondo con un volo chiamato vita, cercando la forza e le ragioni dentro di sé. Lo sporgersi nel vuoto diventa un tuffo nel proprio passato, cercando dentro sé le ragioni di un passo sospeso. La dialettica del passato trova sfogo fra le parole, le righe, la punteggiatura e gli spazi vuoti che rendono l’atto dello scrivere un atto sospeso

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
Nato nel '79, vive a Roma. Giornalista, collabora con "Il Nuovo Quotidiano di Puglia". Ha pubblicato: Corpo poetico irrisolto, Besa, 2003; Jack Kerouac, il violentatore della prosa, Icaro Editore, 2006; L'incanto delle macerie, Icaro Editore, 2007. Cura la rivista culturale, online, Vertigine, che ora è anche una casa editrice, la sua nuova scommessa. Rossano Astremo, la scrittura come metafora della vita «Colore e suono sono come due fiumi che nascono da

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Nato il 22 febbraio del 1949 a Caprarica di Lecce, piccolo centro della provincia di Lecce, fu romanziere, poeta, pubblicista, editore, autore di drammi radiofonici, operatore culturale. È, solitamente, intorno a queste figure che si creano grandi stagioni, fermenti. Verri ha rappresentato il punto cardine per la cultura salentina del suo tempo. La difficoltà nel reperire le sue opere ne ha fatto un autore di nicchia. Aderì al Movimento Genetico di Francesco Saverio Dodaro, è riconducibile

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Nato il 22 febbraio del 1949 a Caprarica di Lecce, piccolo centro della provincia di Lecce, fu romanziere, poeta, pubblicista, editore, autore di drammi radiofonici, operatore culturale. È, solitamente, intorno a queste figure che si creano grandi stagioni, fermenti. Verri ha rappresentato il punto cardine per la cultura salentina del suo tempo. La difficoltà nel reperire le sue opere ne ha fatto un autore di nicchia. Aderì al Movimento Genetico di

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Totò Franz (Salvatore Toma), nasce a Maglie (LE) il giorno 11 maggio del 1951.  Poeta maledetto, muore il 17 marzo 1987. In vita diede alla luce sei raccolte di poesia, ma deve la sua fama al Canzoniere della Morte, che grazie  alla Corti fu pubblicato, postumo, da Einaudi. Dal 1970 al 1983 pubblicò sei raccolte di poesie, i suoi scritti in vita: Poesie, Ad esempio una vacanza, Poesie scelte, Un anno in sospeso, Ancora un anno, Forse ci siamo. Il suicidio come dolce

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea