08 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
ulivo  «Difendere l’olivicoltura salentina vuol dire preservare una ricchezza formidabile non solo per la produzione di un bene alimentare di eccellente qualità ma anche per l'insostituibile contributo a disegnare il paesaggio, proteggere l'ambiente e il territorio e conservare la biodiversità.» Sono queste le parole con cui Benedetto Accogli, presidente di APOL, racchiude lo spirito dell’importante seminario dal titolo “Quale futuro per l’olivicoltura salentina” che avrà luogo venerdì 18 marzo, alle ore 9, presso l’Hotel Hilton Garden Inn di Lecce. In un contesto in cui la redditività è negativa per la quasi totalità degli olivicoltori del territorio e molti oliveti sono abbandonati o coltivati con la pratica colturale minima per il rispetto

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
i signori della notteMasseria Cinque Santi, in collaborazione col Museo di Calimera, organizza una nuova tappa de "I Signori della Notte - rapaci notturni tornano in libertà". Giovedì 20 agosto 2015 alle ore 20 per il reinserimento in habitat naturale di alcuni rapaci notturni curati presso l'Osservatorio faunistico della Provincia di Lecce-Museo di Storia Naturale del Salento. A seguire, degustazione di prodotti tipici gentilmente offerta dalla Masseria Cinque Santi (Vernole). La raccolta fondi sarà devoluta in

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
  Il 24 maggio, per la Giornata delle Oasi del WWF, potremo visitare gratuitamente l'oasi delle Cesine (Vernole) e l'oasi di Torre Guaceto (Brindisi). Esperti e volontari del WWF, che lavorano da anni per salvaguardare gli habitat del nostro territorio, vi condurranno nelle Oasi alla scoperta di colori, profumi e bellezze della natura incontaminata. Visite sapientemente guidate vi faranno ammirare la flora e la fauna delle nostre zone protette, ricche di biodiversità. Solo difendendo interi

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
La vedova neraStorie di ragni e di uomini Domenica 12 luglio, il Museo di Storia naturale del Salento organizza una notte alla scoperta dei ragni del Salento: una piccola mostra di ragni vivi vi porterà in un mondo sospeso tra biologia, medicina, tradizioni e magia. Una notte per grandi, ma soprattutto per piccoli con tante attività ludico-didattiche. Inoltre, potrete visitare le sale espositive del Museo, esplorare il bosco del Parco faunistico con le torce, scoprire i segreti degli animali notturni nel

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
di Mimmo Ciccarese   L’arte di costruire i “panari” ha il sapore di un rito agreste che inizia dalla scelta del materiale, da una trama di essenze scelte con cura e nel rispetto della natura. Immergersi nell’intimità delle macchie nella ricerca dei giunchi più plastici, quelli che assicurano il miglior risultato, impongono d’effetto anche la conoscenza profonda della sua genesi che ovviamente si può smarrire fra i secoli. Sono pochi, ormai, i canestrai sparsi nel Salento, come sono poche e

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea