La parola, il ritmo poetico che semina, scandisce la narrazione. Evoca immagini, le replica, torna a manipolarle, le espelle per sudorazione, è il corpo che gonfia, monta, screma, mescola, odora, scolora. La pratica poetica di Antonio Leonardo Verri si compone, fra gli altri, di elementi ciclici che tornano nelle diverse opere, amplificati. La pratica del silenzio, della condensazione sonora che calibra le immagini restituendole al quotidiano, dal quale attinge, secondo una forma diversa, oblunga, distratta, metafisica, allungata come ombre di De Chirico. Antonio Leonardo Verri, poeta, romanziere, editore, operatore culturale, ha delineato, per un certo periodo, la sua prassi poetica nella pratica dello scarto, materiale
L’informazione è una gamba della democrazia e per far sì che i nostri diritti siano rispettati è indispensabile sapere, conoscere quindi diffondere e divulgare tutto ciò che può contribuire a vincere delle piccole grandi battaglie. Ecco perché questa settimana ho deciso di presentarvi “Quattro corsie e un funerale. 275 No al Salento sfregiato”, un instant book scritto dal giornalista Francesco Greco e pubblicato da Edizioni Miele. Le
Può una parola schiantarsi contro il muro delle lontananze che la genera, rialzarsi, spostarsi, tentare il colpo, il ritorno? Può una parola accompagnarsi alle metriche simboliche dei terremoti vitali, sociali, reali o sognati? E poi rifarli, ripeterli e costruirne di nuovi, diversi, esausti eppure pronti e reagire, a non scalfirsi nonostante le ferite, a intrappolarsi nelle fessure delle sue necessità come punto di nascita, fertile, di un percorso che cerca una
Poesie e immagini arricchiscono le pagine del libro “SalentoSilente. L’Arte sosta in luoghi storici” pubblicato dall’Officina delle Parole. Il volume che è alla sua seconda edizione è stato realizzato in seguito alla mostra itinerante messa in atto dai curatori della Galleria d’Arte Stomeo che a fine estate hanno realizzato un progetto unico e ambizioso ottenendo un notevole successo. L’evento artistico si basa sul coinvolgimento di vari
Dopo sei anni dal primo romanzo “Lecce-Ravenna. Andata e ritorno” ritorna Maurizio Monte con un nuovo libro dove affida a Lorenzo il compito di svelare la trama del suo ultimo capolavoro “Passo domani” pubblicato da Pensa Editore e collocato nella collana Alfaomega. Il protagonista è un giovane ostunese che a causa dell’impiego del padre, operaio metalmeccanico, si trasferisce a Lecce, città descritta egregiamente nel libro dove compare un affetto