02 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
È il giorno della Fòcara. Seguendo un canovaccio che si perpetua da secoli, Novoli da oggi rende omaggio al patrono sant’Antonio abate, il santo originario della Tebaide a cui è legato il rito millenario del «fuoco buono». Questa sera, 16 gennaio, il rituale prenderà sostanza con l’accensione del falò sacro dedicato al Santo. Il primo appuntamento della giornata sarà in piazza Tito Schipa alle 10, con la tradizionale bardatura della Fòcara con l’effigie del Santo e la bandiera, accompagnata dal coro «Diapason» che eseguirà l’inno nazionale sotto la direzione del maestro Simonetta Miglietta Sozzo. Le allieve del centro danza “«Il sogno» di Bianca Milli, invece, danzeranno sulle note del Va’ pensiero dal Nabucco di Giuseppe Verdi.  Il coro

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Si alza il sipario e il palcoscenico è tutto per due giovani voci del belcanto.  Sabato 18 gennaio (inizio ore 19.30) il Teatro «Oratorio Don Orione» di Arnesano ospita il concerto lirico dei vincitori della XXVII edizione del Premio internazionale «Valerio Gentile», tenutasi al Teatro Sociale di Fasano lo scorso dicembre. In particolare, saranno ospiti il soprano Chiara Salentino (secondo premio) e il mezzosoprano Saori Sugiyama (terzo premio), accompagnati dal pianista Alessandro

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Tra musica, colori e «pestanache», Tiggiano onora il patrono Sant’Ippazio. Tre giorni di celebrazioni il 17, 18 e 19 gennaio, al limite tra il sacro e il profano, che coincidono con quello che è considerato il vero capodanno contadino del Salento. L festa del Santo, più noto in paese come «Santu Pati», è intrisa di tradizioni antiche, di saggezza arcaica e di quelle consuetudini contadine che, tra fede e goliardia, rendevano meno duro il lavoro nei campi. Sant’Ippazio, protettore della virilità

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Torna la “Focara di Sant’Antonio Abate” a Novoli, si accende come da tradizione in onore del Santo Patrono, per dar vita alla “Festa del fuoco”. Novoli e novolesi custodi del fuoco buono di Sant’Antonio Abate. Accensione del falò il 16 gennaio 2025, vigilia della festa di S. Antonio Abate, alle ore 20.30, in piazza Tito Schipa. Alta circa 25 metri, dal diametro di 20 metri, la Focara è costruita con le fascine di tralci di vite da tutta la comunità, guidati dagli storici maestri Renato De Luca

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il senso profondo ed autentico della tradizione novolese narrato in una pellicola. Si chiama «Nòule - Racconti di radici» il docufilm ideato da Antonio Bacca, giovane professionista novolese, cultore delle tradizioni legate al Santo del Fuoco, con le video e montaggio a cura di Daniele Raho. Il docufilm, che sarà presentato mercoledì 8 gennaio alle ore 19.30 al Teatro Comunale di Novoli, si pone come una raccolta testimoniale che ha richiesto ben tre anni di lavoro e che vuole indagare il senso

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea