04 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
  Proseguono a Cursi e Corigliano d'Otranto le interessanti attività di "Viva - Tante belle cose", un progetto pensato per gli over 50 (in particolare vedovi e vedove) che mira al benessere, alla crescita culturale, alla condivisione di conoscenze e talenti.  Venerdì 25 febbraio dalle 15 alle 18 nelle sale di Palazzo De Donno in Piazza Pio XII a Cursi si conclude "Medicina narrativa nei percorsi di cura", coordinato dalla giornalista, project manager e consulente in comunicazione istituzionale Raffaella Arnesano. Un percorso per conoscere gli strumenti della narrazione che cura, dalla parola all’immagine. "La Medicina Narrativa (NBM) si integra con l’Evidence-Based Medicine (EBM) e, tenendo conto della pluralità delle prospettive, rende

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il Sistema Bibliotecario del Capo di Leuca è ormai una realtà: tutti i Comuni aderenti al Patto Locale per la Lettura del Capo di Leuca - Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Montesano Salentino, Patù, Presicce-Acquarica, Salve - hanno infatti manifestato ufficialmente l’intenzione di giungere a una gestione unitaria dei rispettivi patrimoni bibliotecari. La redazione del Patto per la Lettura del Capo di Leuca - firmato il 27 settembre 2020 alla presenza di Angelo Piero Cappello (Direttore

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Si accende la “Focara di Sant’Antonio Abate” a Novoli, la tradizionale “festa del fuoco” in onore del Santo Patrono. Accensione del falò il 16 gennaio 2022 alle ore 20.00 circa. Anche quest’anno per motivi di sicurezza legati all’emergenza pandemica la spettacolare accensione non sarà aperta al pubblico ma visibile solo in diretta tv. La Focara torna nella sua piazza tradizionale, piazza Tito Schipa, e sarà come l’anno scorso di dimensioni più piccole dei consueti 25 metri d’altezza, costruita

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
La vita di un tempo in uno dei borghi più suggestivi del Salento, tra modi di dire, «cunti e culacchi» e il seppiato di vecchie foto. Scorrono sul filo della memoria e della solidarietà i dodici mesi del «Calendariu 2022», l'ormai tradizionale lunario firmato dalla cooperativa sociale «Una mano per te Onlus» di Ruffano giunto quest'anno alla sua diciannovesima edizione e che regala nelle sue pagine essenze del passato, a cominciare dalla copertina che propone una bella immagine (tratta dalla

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
    Martedì 4 Gennaio, dalle ore 20:45, nella meravigliosa cornice del Teatro Apollo di Lecce, la Camerata Musicale Salentina dà il benvenuto al nuovo anno con il consueto Concerto di Capodanno, inserito nel cartellone della 52^ Stagione Concertistica. Ospite d'eccezione, quest'anno, sarà la Kharkiv Symphony Orchestra, storica orchestra sinfonica ucraina, diretta per l'occasione da Yuriy Yanko, con la partecipazione speciale del soprano Eva Dorofeeva. Il programma musicale

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea