05 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Torna per la X edizione il Festival aquilonistico “Salento d’Amare” la Terra del Sole, del Mare e del Vento, dall’8 al 10 ottobre 2021 sulla splendida spiaggia di Gallipoli, presso il lido Le Sirenè. L’ormai consueto raduno aquilonistico annuale, che ha in Bruno Oronzo l’anima e il motore dell’evento, regala agli appassionati ed ai bambini momenti di spensieratezza e svago. Alla manifestazione partecipano aquilonisti nazionali ed internazionali con aquiloni statici ed acrobatici. Previsti voli liberi, aquiloni giapponesi, grandi aquiloni, la performance delle Frecce Tricolori per il 60° anniversario, il laboratorio per i ragazzi e gran finale domenica pomeriggio con gli ultimi voli, premiazioni e ringraziamenti. Chiunque può partecipare al

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
ARIA Alessia Tondo - tratto dall'imminente album d'esordio Sita - https://alessiatondo.lnk.to/Aria  «Aria è una “buona pratica”. È l’esigenza di ritrovare un proprio posto. È la consapevolezza. È ritrovare dentro la forza di cambiare prospettiva, osservare con occhi nuovi. Servirsi del vento per cambiare pensiero e aria. Luoghi magici che danno l’idea possano curare o luoghi che hanno bisogno di cure». Magia, cura, luoghi da custodire, consapevolezza e natura. Parole molto care ad

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il Festival Organistico del Salento fa tappa a Gallipoli e a Morigino. Doppio appuntamento per la rassegna siglata con la direzione artistica di Francesco Scarcella- Sabato 18 settembre (inizio ore 20), l’organista Maurizio Maffezzoli suonerà nella Cattedrale di Gallipoli all’organo Nicola Morettini 1890 con un accattivante programma inserito nel concerto dal titolo «L’Italia e la Spagna a confronto» e che proporrà musiche di Cavazzoni, Rossini, De Cabezon, Correa de Arauxo. Diplomato in Organo

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
PIANO CITY LECCE, C’E’ GIA’ IL TUTTO ESAURITO PER L’APPUNTAMENTO INTERNAZIONALE CHE PORTA NELLE CITTA’ LA MAGIA DEL PIANOFORTE 24 settembre 2021: ventuno pianisti in scena in Piazzetta Falconieri al Convitto Palmieri, a Palazzo BN, al Cimitero monumentale, alle Mura urbiche Gran finale alle 22.30 in Piazza Duomo con il concerto di Dardust (prenotazioni on line dalla mezzanotte del 22 settembre)  Direttore artistico Andrea Mariano, tastierista dei Negramaro  Prenotazioni on line esaurite

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il Festival Organistico del Salento fa tappa a Sanarica, con il soprano Lucia Conte e l’organista Francesco Scarcella, direttore artistico della rassegna. Appuntamento sabato 11 settembre alle 20 al santuario Madonna delle Grazie, dove Scarcella suonerà lo splendido organo Carlo Sanarica 1752, gioiello dell’organaria pugliese recentemente restaurato da Paolo Tollari. In programma musiche di Vivaldi, Haendel, Anonimo gallipolino e Mercadante. Artista poliedrica, Lucia Conte spazia dal repertorio

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea