05 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Si accendono i riflettori sul Locomotive Jazz Festival, l’appuntamento musicale più atteso del Salento che unirà sul palcoscenico grandi nomi a giovani e interessanti proposte. «Archeologie» è il tema dato al festival quest’anno, che riparte da Sogliano Cavour e che ne ospita la prima parte, dal 29 al 31 luglio, prima di spostarsi nell’area archeologica di Roca e alla celeberrima Grotta della Poesia per gli appuntamenti in programma dal 1° al 5 agosto, aspettando il concerto finale all’alba sul mare. Si parte dunque questa sera alle 21 in piazza Armando Diaz con il «Locomotive Giovani» che propone Musica Plastica ( Umberto Summa, vibrafono; Cristiano Gioffreda, basso; Mario Manuel Rossi, tastiera; Giada Imparato, voce; Mader, voce -

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Tre appuntamenti imperdibili negli Storybook di Cavallino e Castromediano per chiudere il mese di luglio all'insegna dei libri, della cultura e dello stare insieme. Gli incontri, tutti alle ore 19, sono organizzati nell’ambito delle attività di promozione del libro e della lettura programmate dalla Biblioteca comunale «Gino Rizzo», in collaborazione con il circolo culturale «L’altro Libro» di Cavallino e la libreria «SemiMinimi» di Lecce. I ragazzi del «Gruppo Giovani Lettori» (12-21 anni)

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
MARTEDI' 3 AGOSTO, ore 20 Palazzo Baronale Serafini-Sauli, Tiggiano (LE) Doppio concerto Alessandro Malagnino e Marin Yamanaka, saxofono e pianoforte  Artistiche Armonie, con Camilla Chiga, Giovanni Lipardi ed Emilia Branca, pianoforte  Martedì 3 agosto doppio appuntamento con la musica classica nello splendido atrio del Palazzo Baronale Serafini-Sauli di Tiggiano (LE). La Camerata Musicale Salentina, in collaborazione con l'Associazione di Alta Cultura Musicale “W. A. Mozart”, il

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Due pianoforti e tante emozioni, per una serata di grande musica. Nel chiostro dei Teatini a Lecce, lunedì 26 luglio (inizio ore 219 è di scena il duo composto da Carlo Scorrano e Valentina Parentera, protagonista di uno spettacolo interamente dedicato al pianoforte. A siglarlo è l’associazione Cromatica, dal 2014 anni attiva sul territorio per diffondere la musica, l’arte e la bellezza. «Bisogna riprendere a gustare la musica in presenza condivisa - sostengono la presidente Annamaria Saracino

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea