02 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
𝐓𝐄𝐀𝐓𝐑𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋'𝐀𝐆𝐈𝐑𝐄 del Teatro Comunale di Galatone Anno sesto - 2023.24 Teatro Musica Cultura 𝐅𝐮𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐚𝐢 𝐓𝐞𝐦𝐩𝐢 Otto spettacoli da febbraio a maggio, un percorso multidisciplinare che si snoda attraverso le biografie di due figure storiche, Frida Kahlo e Jean Meslier, che rivoluzionarono il mondo dell’arte e della Chiesa cattolica; due classici della letteratura mondiale ‘Le relazioni pericolose’ e ‘Il giro del mondo in 80 giorni’; le suggestioni musicali dei versi dei poeti salentini del ‘900; l’opera metafisica di Massimo Bontempelli ‘La guardia alla luna’; uno spettacolo dedicato alle ‘Marie di tutto il mondo’ che hanno sacrificato la propria vita a speranze e ideali; un monologo lacerante quello di Alfredo Traversa, per abbattere tabù

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Prende il via il 19 Gennaio nella Chiesa del Crocifisso la rassegna teatrale “Palpito” curata da Chiari Di Luna con il sostegno del Comune di Caprarica di Lecce e degli sponsor Marullo Costruzioni, Cucurachi Costruzioni e Centro Didattico Nuova Puglia. La direzione artistica della prima stagione teatrale 2024 di Caprarica è dell’attore e regista teatrale Massimo Giordano. Otto spettacoli in cartellone, in programma dal 19 gennaio al 9 maggio 2024. Sipario alle ore 20.45. Si comincia con

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Amore, sogni e illusioni della giovane e fragile Cio-Cio-San. Al Politeama Greco, Teatro di Tradizione di Lecce, venerdì 1° dicembre alle ore 20.45 (replica il 2 dicembre alle opre 20.45 e il 3 alle 18) si alza il sipario su Madama Butterfly, capolavoro di Giacomo Puccini, secondo titolo del Cartellone della 48esima Stagione lirica realizzata dalla Provincia di Lecce con il contributo del Fondo Nazionale Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura (FNSV) e di Regione Puglia ed in

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Inquietudine grottesca e sferzante realismo nella metafora di una mantella. Calandra Teatro debutta il 14 dicembre al Teatro Paisiello di Lecce (sipario ore 20.30) con «Il cappotto» di Gogol’. Dopo una lunga tournée in giro per l’Italia, la compagnia teatrale presenta il suo nuovo spettacolo, tratto da un capolavoro della letteratura russa che ha ispirato artisti di ogni genere. Le vicissitudini di un umile impiegato statale, raccontate con un misto di ironia e dramma tra realismo e fantasia

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Fabrizio Pugliese e Fabrizio Saccomanno danno il via a “Veniamoci incontro a teatro”, la Stagione teatrale 2023/2024 organizzata dal Comune di Lecce in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese. Mercoledì 29 novembre al Teatro Paisiello con «Verba Manent-canto per Ennio De Giorgi» di e con Pugliese e Saccomanno, va in scena il racconto della genialità di uno dei più grandi matematici italiani di origini leccesi, con le musiche di Marco Schiavone, da lui stesso eseguite dal vivo. Lo spettacolo

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea