La rassegna Super sentieri neobarocchi tra arte e design procede la sua attività a Lecce con gli eventi espositivi e performativi a cura dei Cantieri teatrali Koreja dal titolo “I guerrieri della bellezza” ed entra nel vivo della ricerca teatrale contemporanea che sempre più fonde arte, poesia e multimedialità, in eventi che escono dagli spazi del teatro e si espandono in città.
Martedì 10 novembre alle ore 17.00 aperitivo inaugurale nella splendida cornice di San Francesco della Scarpa dove Cesare Ronconi presenta CONTAGIO (ingresso libero) installazione inglobata in un impianto suggestivo con sculture, reperti, oggetti di scena e filmati che riassume il percorso
Terminati i lavori dell’InterACT World Theatre Network, si concludono anche i festeggiamenti per i 10 anni di Koreja con il primo appuntamento del Teatro in Tasca la rassegna per grandi e piccini promossa da Cantieri Koreja, Provincia di Lecce, Regione Puglia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Comune di Lecce.
Domenica 8 novembre doppia replica alle 11.00 e alle 17.30 (fuori abbonamento) in scena PALADINI DI FRANCIA Spada avete voi, Spada avete io! vita, morte e
MODAVI ONLUS - FEDERAZIONE PROVINCIALE DI LECCE sostiene l'iniziativa di ForLife Onlus, con il patrocinio della PROVINCIA DI LECCE e del COMUNE DI LECCE presentano Concerto per la vita 2009, uno spettacolo il cui ricavato andrà interamente devoluto in beneficienza per la costruzione di una scuola nel villaggio di Akwa in Nigeria.
ROCKOPERA propone il recital "Sì Viaggiare", un omaggio all'indimenticabile Lucio Battisti, con la partecipazione straordianaria di
Lunedì 9 novembre, ore 19, nuovo appuntamento per Teatri Abitati, all’interno del consueto spazio del Teatro Elio Calimera.
Astràgali Teatro, in collaborazione con Osservatorio Palestina, promuove la serata Incontro con il poeta Ibrahim Nasrallah, per incontrare una della maggiori voci intellettuali e poetiche del mondo arabo contemporaneo. L’iniziativa, alla presenza dell’autore, rientra nella Settimana dell’Unesco di Educazione allo sviluppo
“Se non la so raccontare a me, se non ho io l’onestà di guardare più in fondo del fondo del fondo, allora, a chi cazzo la racconto?”
Ippolito Chiarello continua ad interrogarsi sul senso di una vita trascorsa a rincorrersi senza mai fermarsi, senza mai cercarsi veramente e sceglie, questa volta, di “raccontarlo” in giro per le città alternando il ‘dentro’ al ‘fuori’ la scena.
Un percorso che parte dal teatro, attraversa la