13 Giugno 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Grazie a un accurato restauro filologico che ha permesso il recupero della forma, dei motivi decorativi e del colore, tornano visibili al pubblico “Le Porte Dipinte di Rudiae”. Il restauro, interamente finanziato dalla Regione Puglia, è stato eseguito nel laboratorio del Museo provinciale “Sigismondo Castromediano” dai restauratori Maria Francesca Coppola, Ianuaria Guarini, Gaetano Martignano e Giuseppe Tritto, coordinati dai conservatori Brizia Minerva e Anna Lucia Tempesta, sotto l’alta sorveglianza dei funzionari della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Brindisi e Lecce, Luisa Rosato, Giuseppe Muci e Angelica Mancini. Le “Porte Dipinte di Rudiae” furono ritrovate nel 1959 a Rudiae durante una campagna di scavi

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Sono trascorsi 801 anni dal primo Presepe realizzato da San Francesco a Greccio, in provincia di Rieti, racchiudeva e racchiude ancora oggi l’essenza del Natale, la tradizione più intima e familiare della Natività, allestito in luogo caro al Santo, che gli ricordava la Palestina. Il primo Presepe Vivente della storia venne realizzato con l'autorizzazione del Papa Onorio III, con l'aiuto del Signore di Greccio, Giovanni Velita, amico del Santo, così Betlemme fu a Greccio nel 1223. Gesù Bambino

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
In linea con la mission del museo leccese, “𝐢𝐧 𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐏𝐮𝐜𝐜𝐞𝐭𝐭𝐨” si pone l’obiettivo «di valorizzare artisti del territorio, poco conosciuti, che hanno incontrato il consenso della critica, al fine di diffondere una loro maggiore conoscenza». Inaugurata alla presenza del Sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone, venerdì 8 novembre alle ore 18.00 l’interessante mostra “in arte Puccetto”. Ideata da Claudia Branca, direttrice del MUST di Lecce e curata dal duo Toti Carpentieri e Massimo Guastella, la

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Natività, riproduzioni fedeli di borghi, scorci rupestri per un Natale all’insegna dell’arte e della fede a Galatone, dove ritorna l’attesissima mostra dei presepi. L’associazione Presepisti del Salento, in collaborazione con l’Associazione Pro Loco Galatone, ha ideato ed organizzato la seconda edizione della mostra-concorso «La Magia del Presepe», una iniziativa patrocinata dalla Città di Galatone, Presidenza del Consiglio regionale Puglia, Provincia di Lecce e Associazione Italiana Amici del

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
La Delegazione Interprovinciale di Lecce e Brindisi dell'Istituto Nazionale per la Guardia d'Onore alle Reali Tombe del Pantheon porta a Cavallino una mostra che tocca il cuore e la memoria. Dal 19 ottobre al 10 novembre 2024, presso l'ex Convento dei Padri Domenicani (corso Umberto I), saranno esposte cartoline scritte dai prigionieri di guerra durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Un'iniziativa che invita a riflettere sulla storia e sul valore della memoria, attraverso le parole

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea