04 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Dal 28 aprile al 6 maggio 2010 lo Spazio Sociale ZEI di Lecce ospita My myself and I, personale di Annalisa Macagnino. La mostra, a cura di Alessandra Guareschi, Lorenzo Madaro e Liliana Serrone, rappresenta un percorso dal 2001 fino ad oggi attraverso i disegni, le tele, i ricami e i video dell’artista originaria di Ugento (LE). Annalisa Macagnino nasce a Tricase nel 1981. Vive e lavora a Lecce dal 2001: dopo aver conseguito il diploma presso l’Istituto d’Arte “Enrico Giannelli” di Parabita, si trasferisce nel capoluogo salentino per frequentare i corsi della facoltà di Beni Culturali. L’esordio espositivo avviene nel 2002 con la mostra “Giuditta” allestita negli spazi del Caffè

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Mercoledì 28 aprile alle ore 17.00 presso l’Antico Seminario in P.za Duomo a Lecce si inaugura  la Mostra Antologica  “Omaggio a Priore”. La Mostra organizzata da Le Ali di Pandora con il Patrocinio della Provincia di Lecce ed il Comune di Lecce, e dal Grifone Arte Contemporanea,  ripercorre, quarant’anni di attività artistica del Maestro Priore che partendo dalla Dolce Vita romana approda ad oggi affrontando quelle che furono e sono le

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Eleonora De Giuseppe, la giovane artista di Tricase, dopo il grande successo di Dusseldorf e Aquisgrana in Germania, inaugura una sua personale a Londra presso la famosa Galleria Fiumano Fine Art in Connaught Street. Eleonora esporrà le sue ultime creazioni dal 19 al 25 aprile, in collaborazione con London Apulia Accademia, un’associazione culturale molto attiva che conta su centinaia di membri. La scioltezza nell’esecuzione delle opere, la sua abilità nell’uso

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Un percorso che si snoda tra l'arte della figurazione ed il ticchettio del tempo, come costante che determina l'immobilità solenne del sentire secolare di un ulivo. I nostri sguardi fugaci, come occhi gettati al vento, al turbinio, alla sua frenesia e, poi, lo stagliarsi lento, imponente, di una dimensione visivo/immaginifica che rende vano ogni insinuarsi della modernità asfissiante nel gusto di un soffermarsi oltre raccogliendo, nell'immobilità

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
La decodifica del segno come tratto semantico dello svolgersi pittorico di Massimo Pasca. La ricodifica secondo stilemi pittorici interni al sentire dell'artista. L'atto pittorico come esternazione finale di tutto un processo di metabolizzazione interno/esterno del corpo/tratto. Sabato 17 aprile, dalle ore 22.00, performance di pittura di Massimo Pasca presso il Kilometro Zero, in Corte Santo Stefano, Galatina.
Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea