20 Giugno 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 2 / 5

Stella attivaStella attivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Ricomincia la calda stagione delle vacanze con la tradizionale festa in onore di San Luigi a Calimera, la festa dei “Lampioni e de lu Cuturusciu”, nella ricorrenza di San Luigi e del solstizio d’estate, il 21 e 22 giugno 2024, tra luce, colori, musica e danza. La festa nel cuore della Grecia salentina è nota per i caratteristici i Lampioni artigianali dalle svariate forme (stelle, navi, torri ecc), che adornano piazza del Sole e le vie limitrofe, costruiti con la carta ed altro materiale povero, un tempo illuminati con le candele oggi dai led. La festa è organizzata dalla Pro Loco di Calimera. In programma musica popolare, arte, ed enogastronomia locale (cuturusciu o tarallo morbido). La festa si apre tutte e due le serate con Canti

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Tornano a volare gli spettacolari aquiloni nel cielo azzurro di Gallipoli per la XIII edizione del Festival degli Aquiloni “Salento d’Amare” Terra del Sole, del Mare e del Vento, in programma dal 10 al 12 maggio 2024 sulla spiaggia e nel parco antistante del lido Le Sirenè (Ecoresort Caroli Hotels). Raduno di aquilonisti e di appassionati, manifestazione con aquiloni statici ed acrobatici. Voli liberi, performance delle frecce tricolori, grandi aquiloni, aquiloni giapponesi, gara di aquiloni

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Non sarà ancora un record da Guinness dei primati, ma poco ci manca. Martedì 9 aprile, la signora Maria Dolores di Surbo, attualmente residente nella Fondazione «E. Filograna» di Casarano compirà ben 108 anni! Lei vive in un mondo tutto suo, fra rammarico e speranza, tormentata dai suoi dubbi. Non riesce infatti a spiegarsi perché è stata «abbandonata» dalle tante sue amiche che l’avevano sempre coccolata ed amata. «Passeggiavamo – dice – offrivo un caffè a tutti e mo’? Mi hanno abbandonata!»

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
"Culla e Tempesta", il nuovo album delle Faraualla: 14 brani parlano di poesia e violenza, divertimento e sacrificio, guerra e resistenza, favole e dura realtà. Pietra miliare della sperimentazione vocale, le Faraualla faranno il loro esordio in Sudafrica.  Il Mare è Culla e Tempesta. La Natura maltrattata dall'uomo e mai arrendevole è Culla e Tempesta. I Bambini, vere vittime di questi tempi oscuri, che soffrono senza capirne il motivo ma che inesorabili cercano la gioia di vivere, sono Culla

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il 25 marzo è il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Istituita nel 2020 dal Consiglio dei Ministri. La data è quella che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, ed è l’occasione per ricordare in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante, con tante iniziative, anche online, organizzate dalle scuole, dagli studenti e dalle istituzioni culturali. Sil rende omaggio al Sommo Poeta e alla cultura italiana. “Nel mezzo del cammin di

© 2008 - 2025 Salento in Linea