07 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Storie dal gusto antico per sconfiggere l’inesorabile scorrere del tempo. Si chiama Alina, il dio del vento e altre storie il nuovo libro di Tiziana Buccarella edito da Il Raggio Verde. Un compendio di ricordi e di emozioni vissute quello che l’autrice propone ai lettori, condendolo con una brillante vena poetica. Scrive la giornalista ed editrice Antonietta Fulvio: «Storie, che sanno di antico e di nuovo, per fermare, in qualche modo, il tempo come fa l’Arcangelo Michele dipinto dall’artista Francesco Pasca in copertina che ha sostituito nell’iconografia classica la figura del drago con la clessidra, simbolo appunto del tempo che scorre. Inevitabilmente. Però l’arte stessa del narrare, scavando tra le pagine della nostra memoria o

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Fabrizio Pugliese e Fabrizio Saccomanno danno il via a “Veniamoci incontro a teatro”, la Stagione teatrale 2023/2024 organizzata dal Comune di Lecce in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese. Mercoledì 29 novembre al Teatro Paisiello con «Verba Manent-canto per Ennio De Giorgi» di e con Pugliese e Saccomanno, va in scena il racconto della genialità di uno dei più grandi matematici italiani di origini leccesi, con le musiche di Marco Schiavone, da lui stesso eseguite dal vivo. Lo spettacolo

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Un incontro per riflettere sulla violenza di genere. Sabato 25 novembre (inizio ore 18:30, ingresso libero) nell’ex Convitto Palmieri a Lecce (piazzetta Carducci), c’è «Le vittime del silenzio», manifestazione ideata e organizzata dalla casa editrice Il Raggio Verde e dalla rivista Arte e Luoghi, in collaborazione con la Biblioteca «Bernardini» e l’associazione culturale Fondo Verri in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Due i momenti in

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Storie semplici per scoprire l’energia della natura. Si intitola Le vite prima verso la terra dell’origano il libro di Alessandra Fersini edito da Il Raggio Verde Edizioni, un testo impreziosito da una serie di immagini la cui genesi è un’accurata selezione di storie che l’autrice ha raccolto nel tempo. Come scrive nella prefazione Andrea Cirolla si tratta di «Racconti, ricordi, resoconti, cronache o storie catturate per caso e per ostinazione della ricerca, di casa in casa, di campo in campo

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Tracce Creative progetto VALORE DONNA bando ‘Futura. La Puglia per la parità’ 23 novembre ore 20.30 LECCE Masseria Storia, Via Giovanni Cimabue 14 24 novembre ore 21.00 GIUGGIANELLO Aula consiliare, Piazza degli Eroi 25 novembre ore 21.00 PRESICCE Palazzo ducale, Piazza del Popolo 26 novembre ore 20.45 GALATONE Teatro comunale, Via Armando Diaz 48 A FORZA DI ESSERE DONNA con Salvatore Della Villa, Chiara Serena Brunetta, Monia Politi, Daniela Scozzaro, Serena Serra chitarra

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea