08 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
La storia del Milite Ignoto commuove l’Italia da cento anni. E continua a farlo anche attraverso opere letterarie e teatrali. È il caso di Uno Nessuno Tutti: Storia del Soldato senza nome, opera che andrà in scena sabato 28 ottobre al Teatro Comunale di Novoli (sipario ore 19, ingresso gratuito) con la regia di Pietro Turco. Lo spettacolo, patrocinato dal Comune di Novoli, è organizzato dall’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci - Sezione di Novoli presieduta da Oronzino Mele, in collaborazione con il Gruppo Teatrale «I Castellani» di Fossalta di Portogruaro (Venezia). A precedere l’opera saranno i saluti del sindaco di Novoli Marco De Luca e del presidente della locale sezione dell’ANCR Mele. A seguire, Maria Teresa Calvelli

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Relation's Waves Inizia il conto alla rovescia per la 14ma edizione dell’Otranto Film Festival - con la direzione artistica di Stefania Rocca - che si terrà a Otranto dal 30 ottobre al 4 novembre 2023. Nove i film d’autore in concorso nel Castello Aragonese di Otranto: Anatomia di una Caduta (2023, drammatico), Close (2022, drammatico), Oltre il Confine (2022, fiction, del regista leccese Alessandro Valenti), Safe Place (2022, fiction), Cinco Lobitos (2022, drammatico), Te estoy amando

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
La mostra fotografica Storie di Puglia 1960 -1980 dedicata a Luigi Chiriatti Giovedì 19 ottobre 2023, alle 17.00, s’inaugura negli spazi della Biblioteca Bernardini, la mostra fotografica Storie di Puglia 1960 -1980, una collezione di istantanee che raccontano la storia e fanno riaffiorare alla memoria, le emozioni collettive condivise nei movimenti politici, gli avvenimenti storici, le lotte e i mutamenti sociali di quel segmento di storia particolarmente significativo per l’Italia e per

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Rossella Maggio ci conduce in un viaggio poetico attraverso l'inesorabile esplorazione dei sentimenti e delle profondità dell'essere. Con La Gratitudine (Lupieditore), la sua nuova fatica letteraria (ben lungi dal considerarla il termine ultimo della propria indagine poetica), la scrittrice e poetessa leccese offre al lettore una nuova silloge, che muove dalle conclusioni tratte nella precedente, La Leggerezza, e conduce, nella sua inesausta ricerca, sul limitare di più vasti, inusitati e

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Un insolito punto di vista per una narrazione che parla d’amore. Si intitola A quattro mani l’opera che segna l’esordio nella narrativa del giornalista Attilio Palma (Il Raggio Verde), in cui l’autore racconta la storia d’amore tra Marco e Serena, una storia scritta «a quattro mani» con un rimando preciso al titolo. Ci sono incontri capaci di sconvolgere vite o semplicemente sono appuntamenti previsti dal destino e ai quali non è possibile sottrarsi. Due mani possono diventare quattro. E non

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea