07 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Alberto Rossetti a Copertino per il terzo incontro di «Translego». Appuntamento all’Istituto Comprensivo Polo I di Copertino (via G. Colaci, 65), sabato 16 dicembre, dalle 10 alle 13 con un nuovo incontro, il terzo per l’esattezza, del progetto «Translego. Suscitare e accompagnare lettori tra infanzia e preadolescenza», finanziato nell’ambito del bando «Educare alla lettura 2022» del Centro per il Libro e la lettura (Cepell). Ad organizzarlo è l’associazione di promozione sociale Ventitrè10. Il tema che affronterà Alberto Rossetti è «Il visivo. Come manga, fumetti, graphic novel, serie TV stanno plasmando il gusto dei giovani lettori». Durante la crescita, molti ragazzi abbandonano i libri “tradizionali” per spostarsi su manga, fumetti e

Previous Next

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Dal 10 al 14 dicembre per i piccoli e le famiglie cinque giorni ricchi di iniziative   Il “Festival dei Piccoli Lettori – La lettura ti fa grande” torna puntuale a Calimera e fissa quest’anno la sua 22esima edizione. La rassegna dedicata alla letteratura per bambini e ragazzi organizzata dall’amministrazione comunale di Calimera, si svolge con la partnership dei Presìdi del Libro, l’Istituto comprensivo e l’IISS “Trinchese” di Martano, Il Dado gira, le librerie Il giardino delle nuvole e

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Torna il festival del cinema francese Vive le cinèma! Fondato da Alessandro Valenti, Angelo Laudisa e Brizia Minerva, Vive le cinéma! è il primo festival di cinema francese dell’Italia del Sud e quest’anno in occasione della sua 8^ edizione si terrà a Lecce dal 6 al 10 dicembre 2023 al Teatro Paisiello. L’obiettivo del festival è quello di presentare ogni anno la più recente selezione di film francesi ancora non distribuiti in Italia ospitandone anche gli attori, i registi e i produttori così

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
L’Africa vista dall’obiettivo di Giuseppe Beltotto protagonista nella sala cinematografica dell’Istituto Marcelline di Lecce, l’11 dicembre 2023 alle ore 17, dove presenterà il suo libro «Africa» e proietterà un video di trenta minuti contenente le foto scattate nei suoi viaggi. L’iniziativa rientra nell’Africa Day organizzato nell’ambito dell’anno accademico dell’Università della terza età di Lecce (bis martedì 12 dicembre alle ore 10 nell’aula magna del Liceo Scientifico «Banzi» di Lecce)

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Amore, sogni e illusioni della giovane e fragile Cio-Cio-San. Al Politeama Greco, Teatro di Tradizione di Lecce, venerdì 1° dicembre alle ore 20.45 (replica il 2 dicembre alle opre 20.45 e il 3 alle 18) si alza il sipario su Madama Butterfly, capolavoro di Giacomo Puccini, secondo titolo del Cartellone della 48esima Stagione lirica realizzata dalla Provincia di Lecce con il contributo del Fondo Nazionale Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura (FNSV) e di Regione Puglia ed in

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea