Ulivi e arte insieme a narrare la Puglia, dalla Capitanata di Foggia al Capo di Leuca; una cortina volta sul Mediterraneo, un’importante unione tra oriente e occidente di ulivi secolari affioranti, dalle aspre colline della Murgia alle pianure dolci del Salento. Cinquanta milioni di alberi, amplificano il verde cangiante di un paesaggio troppo amato, dove lo stridio estivo delle cicale, sotto archi di rossi tramonti, sembra un preciso richiamo. Richiami importanti e passionali, quindi, come quelle lanciate dai suoi residenti, in favore di un’efficace tutela degli ulivi, che difende la buona legge regionale del 2007, oggi a quanto pare, divenuta un abito stretto da indossare.
Allora, gli artisti, sulle tracce dei grandi poeti si cingono
Il Salento offre tanto al viaggiatore con la sua vocazione turistica ben consolidata, con le sue sagre contadine, con la sua pizzica o il suo barocco. L’ospite richiede il mare e gli ulivi, la cordialità, tanti luoghi da curiosare attraverso masserie e chiese barocche, un buon prezzo e soprattutto un soggiorno ecologico orientato verso un nuovo turismo etico, responsabile e moderno.
Ai primi di maggio si riportano a nuovo gli appartamenti da fittare, i campeggi e gli hotel, si rifiniscono
di Mimmo Ciccarese
Nell’ambito del progetto BiolKids, sui migliori exravergini bio internazionali svolto recentemente ad Andria, molti istituti pugliesi della scuola primaria si sono cimentati con l’olio d’oliva, scoprendo le tecniche del Panel Test, i metodi di coltivazione dell’ulivo con metodi da agricoltura bio. I baby assaggiatori hanno dimostrato interesse verso la civiltà rurale e per la tutela dell’ambiente e degli alberi.
Le classi hanno
"Dobbiamo riprenderci il diritto di conservare i semi e la biodiversità. Il diritto al nutrimento e al cibo sano. Il diritto di proteggere la terra e le sue diverse specie”.
Vandana Shiva
Queste parole condividono stadi evolutivi favorevoli per abbozzare nuovi pensieri o per tutelare la variabilità biologica di geni, specie, habitat ed ecosistemi, cioè
Dal 13 al 15 marzo si è svolto ad Andria il XVIII Premio Biol 2013, una kermesse concorsuale che è stata anche un’occasione di confronto e di buoni propositi per l’agricoltura biologica in Italia.
Un prestigioso premio internazionale sui migliori extra vergini di oliva bio voluto decisamente dal Consorzio Italiano per il Biologico e promosso da Regione Puglia, Camera di Commercio di Bari e dalla Città di Andria. Si sono contesi il premio oltre 350 oli