02 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Tornano le Giornate Fai d’Autunno, del Fondo Ambiente Italiano, il 16 e 17 ottobre 2021. L’edizione 2021 è dedicata ad Angelo Maramai (1961-2021) già direttore generale del Fai. Giunte alla X edizione, oltre 600 “Luoghi del Bello” saranno aperti in 300 città. Uno straordinario fine settimana autunnale da non perdere, tra i luoghi aperti ci saranno palazzi, ville, chiese, castelli, aree archeologiche, luoghi di archeologia industriale, musei e siti militari (centenario Milite Ignoto). Le aperture in provincia di Lecce: l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate a Squinzano (strada prov. Squinzano-Casalabate), direttamente gestita dal FAI dal 2012 (in concessione trentennale dalla Provincia), è aperta tutto l’anno. La Chiesa dei S.S. Niccolò e

Previous Next

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
  Nel nostro amato Salento, sempre più devastato da incendi dolosi, consumo di suolo, urbanizzazione selvaggia, inquinamento e da mille altre problematiche, per fortuna esistono luoghi magici che conservano il loro fascino originario, luoghi in cui il tempo sembra essersi letteralmente fermato. Che siano essi angoli di centri urbani o località immerse nella natura, questi luoghi riescono sempre a meravigliare e a regalare emozioni uniche. Potrei rimanere qui per ore ad elencarvi questi luoghi

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Continuano le visite guidate a cura dell’associazione The Monuments People, tra Lecce e Nardò. Si comincia sabato 5 giugno con il tour «Un viaggio dalla preistoria all’età romana», alla scoperta della storia e dell’archeologia della costa neretina. L’itinerario che l’associazione propone, in collaborazione con lo Studio Ambientale Avanguardie, è dedicato alla visita del Parco Regionale Naturale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano e del Museo del Mare Antico di Nardò. L'incontro

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Mare cristallino, spiagge pulite, eventi culturali e soprattutto tutela ambientale, così il Salento si appresta a vivere una nuova stagione estiva, piena ed entusiasmante grazie anche al prestigioso riconoscimento delle “5Vele” di Legambiente e Touring Club all’Alto Salento Adriatico e all’Alto Salento Ionico. La Puglia (3 comprensori per 8 località) si conferma anche quest’anno regina delle vacanze per bellezza, mare pulito e turismo. Il 16 giugno scorso, Legambiente e Touring Club, come ogni

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
"ATTRAVERSO IL CASTELLO": PROSEGUONO PER TUTTO IL WEEK END LE VISITE DEL PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DEL CASTELLO CARLO V DI LECCE Dal 4 al 6 giugno e per tutta l'estate prosegue Attraverso il castello, progetto di valorizzazione del Castello Carlo V di Lecce, nato dalla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi e Lecce e le associazioni di promozione sociale 34° Fuso e The Monuments People.  Ogni venerdì pomeriggio (ore 16, 17 e

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea