Per le Giornate di Primavera del FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, saranno sette i siti aperti al pubblico nel Salento: la Chiesa di Sant’Angelo a Lecce (piazzetta Sant’Addolorata), la Chiesa San Niccolò dei Greci a Lecce (piazzetta Chiesa Greca), la Torre di Belloluogo a Lecce (viale San Nicola), la Chiesa di San Giuseppe a Surbo (via Umberto II, il 21 apertura solo di mattina), la Chiesa di San Vito a Surbo (via Vittorio Emanuele, il 21 apertura solo di mattina), il Monastero di San Nicola di Casole a Otranto (resti delle strutture, apertura solo il 22) e l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate a Squinzano. Quest’ultima direttamente gestita dal FAI. Il 21 e 22 marzo, 780 splendidi
Il 13 giugno scorso, come ogni anno, Legambiente e Touring Club hanno assegnato il prestigioso riconoscimento delle 5 Vele Blu alle località balneari che si distinguono per le spiagge ed i mari più belli d’Italia. Pubblicate sulla speciale Guida Blu con l'eloquente titolo “Il Mare più bello”, sono 14 le località marine e 7 quelle lacustri dove quest’anno sventola il prestigioso riconoscimento. Tra le località marine
Come ogni anno, Legambiente e Touring Club assegnano il prestigioso riconoscimento delle Vele Blu alle località balneari che si distinguono per le spiagge e i mari più belli d’Italia.
Sono in tutto 14 le località italiane premiate con 5 Vele: Bosa, Baunei, Capalbio, Capraia, Castiglione della Pescaia, Cinque Terre, Nardò, Noto, Ostuni, Otranto, Pollica, Posada, Salina e San Vito lo Capo.
Spiccano le salentine Nardò, Ostuni e Otranto.
Santa Maria al Bagno