Testata giornalistica iscritta al n. 994 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 17 giugno 2008
Contatta la Redazione all'indirizzo: info@salentoinlinea.it
Brasciole, con la s.
- Pino Deluca
- Visite: 1326
“Timpano di maccheroni, Gallotta disossata calda con sugo, Pesce lessato con salsa gialla, Pasticcio in cassa di caccia e vitella, Fritto di triglie e calamari, Arrosto di polli o vitella, un gattò di pane di Spagna con diverse creme, o una pasticceria gelata a piacere.”
Era il 12 febbraio 1839, di martedi. Martedi grasso per la precisione. E questo suggeriva come menu del giorno il Duca di Buonvicino, al secolo Ippolito Cavalcanti. Ai non napoletani.
Pensate che adesso si mangi molto? Per vostra fortuna non siete stati nel Regno di Napoli.
E purtuttavia, il carnevale affonda le sue radici nel tempo, fino al tempo di Roma, ai carnasciali e ai riti di fine inverno. Dar fondo alle dispense e predisporsi alla riproduzione. Anche il cibo