07 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
storia di Yvan, il pioniere che difende i diritti dei braccianti stranieri Quante storie in una storia! Sono 400 immigrati residenti nel Salento e provenienti dall’Africa. Tra luglio e agosto dello scorso anno hanno deciso di protestare contro il caporalato. Loro erano le vittime di un sistema economico antichissimo e insieme hanno organizzato un movimento di protesta, civile e pacifico, come mai nessuno aveva fatto. Il loro disagio sociale è diventato un evento seguito dai media e dalla stampa fino a raggiungere le scrivanie della Regione Puglia che ha emanato un decreto in grado di riconoscere l’illegalità dello sfruttamento della manodopera straniera nelle campagne salentine. Le liste di prenotazione

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
«V’è una nostalgia delle cose che non ebbero mai un cominciamento» scriveva Carmelo Bene in apertura di “Sono apparso alla madonna”, e questo è un punto assente in cui smorza il pensiero, s’innesta la sua conclusione nell’essenzialità di questo istante che la richiede, di un istante di dieci anni fa come attualizzazione di una condizione pregressa alla forma-corpo dell’uomo stesso. Su posizioni lacaniane il linguaggio beniano

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Oggi giovedi 8 marzo 2012, i riflettori sono puntati sulle donne. E le donne osservano il mondo intorno a loro. Ruotano come delle ballerine al ritmo della passione che anima le proprie vite. Le loro esistenze sono ricche di sentimenti che Ada Culazzo ha tradotto in una serie di racconti, i tasselli del suo nuovo romanzo: “Donne e amanti”, edito da Lupo editore. La scrittrice di origini salentine è autrice di altri testi: libri autobiografici e raccolte di poesie. Tutti

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
José Mottola, Fanti e briganti nel Sud dopo l’Unità, Capone Editore 2012   IL LIBRO Molte carte d’archivio, anche tra le 250.000 del Fondo G 11 dello Stato Maggiore dell’Esercito, gettano nuova luce sul boom del brigantaggio meridionale dopo l’Unità – non malvisto tra l’altro da odierni sodalizi del Nord –, diradando le brume sparse da narrazioni a dir poco superficiali. Fino al 1864, Crocco, Romano, Pizzichicchio, Coppolone e

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Lo spazio in cui la parola cresce, monta, diventa un sentiero alberato d'immagini lontane, è quello di un linguaggio atipico perché fuori dall'abitudinario mondo frenetico, schematico, della comunicazione scritta che, stanca, s'allontana dall'uomo e rifugia negli angoli angusti della burocrazia. Oggi che il mondo s'alimenta d'immagini e il nostro inconscio, su posizioni lacaniane e prima freudiane, si struttura come linguaggio, d'immagini come residui

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea