Le violazioni concrete di Carlo Belloli nel percorso di ricerca di Paola Rolli in un lavoro di tesi del 1993-94
La storiografia ufficiale attesta, ancora oggi, la paternità della Poesia Concreta agli artisti brasiliani del gruppo Noigandres, ovvero Augusto de Campos, Haroldo de Campos e Decio Pignataro, ai quali vanno successivamente ad aggiungersi Ronaldo Azeredo e José Lino Grünewal, mentre, in taluni casi, viene rintracciato qualche precedente nell’opera di Eugen Gomringer "konstellationen constellations constelaciones" pubblicata nel 1953 presso Spiral Press. Un accurato lavoro di scavo nell’ambito della tesi di laurea “Anglo-American Concrete and Visual Poetry”, portato a
Lunedì 5 marzo il secondo appuntamento con "Dal catrame alle foglie che il vento sparge".
Più di quindici anni fa uomini e donne di varia provenienza si riunivano a Copertino con certa irregolarità per leggere scompostamente versi propri e altrui. La torma, a tratti ordinata, di poesia si ricompone, questa volta presso il circolo arci I Sotterranei.
Questa seconda serata ha l'adesione, tra gli altri, di:
Maurizio Leo
Antonio Calò
Clara
Anche leggendo un saggio si può provare lo stesso piacere che suscita un romanzo. Le storie raccontate nel volume “Gli emigranti pugliesi in Australia risorsa storica” approfondiscono un aspetto molto interessante del secolo scorso che vede come protagonisti i pugliesi. Che i meridionali abbiano girovagato il mondo in cerca di fortuna lo si sapeva già ma fra le tante mete pochi conoscevano l’Australia. Eppure in questa parte del mondo così distante molte
È uscito il n.10, l'undicesimo numero di Diversalità Poetiche ed ha per nome: ‘l®Umore del colore.
Lo stridio prolungato sulla liscia superficie di ardesia è uno dei “rumori” più sgradevoli, ma non per questo ce ne dobbiamo privare o cancellare.
In questo Foglio:
Le Opere di Orodè Deoro e di Salvatore Toma
Paolo Vincenti - elementi
Antonio Errico - la paura del poeta
Maurizio Nocera - Totò Franz
Francesco Pasca - ®umore del
Nel 1976 Francesco Saverio Dòdaro fonda il movimento di Arte Genetica. Due le testate del movimento, Ghen – con redazione a Lecce, e Ghen Res Extensa Ligu, con redazione a Genova. Il movimento, fondato a Lecce, lungi dall’essere espressione di locale provincialismo, ha rappresentato uno snodo cruciale nella ricerca artistica contemporanea, facendo ruotare attorno alle due riviste ed alle attività di ricerca del movimento, artisti fra i più importanti del