Ora che le feste giungono al termine non smettiamo di conviviare intorno ad invitanti tavole imbandite perché potrebbe essere un’allegro ritrovo per mettere in pratica le ricette di Titti Pece, autrice del libro "Di che pasta siamo qui. Cavalieri si nasce" che scrive un brillante testo pubblicato da Edizioni Moscara Associati. Sfogliando il volume, di grande raffinatezza tipografica, se ne percepisce il contenuto che fa presagire interessanti percorsi tra i "beni culturali enogastronomici" presentati da coloro che sviluppano delle ricerche nel "restauro gastronomico". Con tali termini Titti Pece nonché storica dell’arte e ideatrice del Museo del Gusto di San Cesario di Lecce vuole
Martedì 3 gennaio 2012 ore 18.30
LIBRERIA IDRUSA, Alessano (Lecce)
presentazione e reading in musica
DIETRO LA LANTERNA
derive poetiche di MATTEO MARIA ORLANDO
TerreSommerse editore
Interverrano:
MATTEO MARIA ORLANDO
IPPOLITO CHIARELLO
IRENE ESTER LEO
MICHELE D'ELIA
MANUEL DE CARLI
Nell’ora del tramonto della vocazione poetica, la poesia di Orlando diviene segno e simbolo, mito e rito, accesso al fantastico e all’immaginario; in ogni caso, risposta all’eterno
"Se siamo ancora Paese bisogna ritrovare lo spirito dei tempi migliori", chiosava Aldo Bello nel 2006 sulla rivista Apulia, da lui fondata e diretta per un arco di tempo lungo quasi quarant'anni, edita da Banca Popolare Pugliese. Apulia è stata un traguardo fatto di partenze, di slanci, di quello che si chiede al desiderio quando gli occhi si aprono e si inizia a scrivere. Nella mescolanza, nel mescere scritture diverse, nel mestiere del fare pensiero, Apulia ha
"Come fece, come non fece" è un libro pensato per adulti e per bambini. Sono state molte le idee geniali dei due autori, Luigi Chiriatti ed Egidio Marullo, che nell’edizione Kurumuny, hanno raccolto il frutto di un meticoloso lavoro antropologico. Si tratta delle molteplici storie raccontate dagli anziani e trasformate in fiabe e favole per spiegare ai bambini come affrontare le difficoltà della vita attraverso le peripezie affrontate dai personaggi immaginari in
Non seguire il sentiero già segnato va invece dove non vi è alcun sentiero e lascia una traccia… ispirati da questa massima filosofale l’associazione Gaia ha scoperto, a Corsano, nuovi percorsi: sono le vie del sale dove si ritrovano antichi sapori e si provano nuove emozioni. Il risultato dei loro studi è diventato un libro, curato da Corrado Russo e coordinato da Marco Cavalera, che attraverso un linguaggio ricco e piacevole esplora la zona che comprende il