02 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Uno spettacolo per dare voce a quelle donne a cui, in passato, è stata negata.  Al Piccolo Teatro della Neve di Strudà, sabato 9 novembre va in scena Nushu – Segreti di donne, pièce per la sensibilizzazione sul tema della parità di genere di e con l’attrice Agnese Perrone, che vede esibirsi sul palco anche la cantante e chitarrista Chiara Papa e il chitarrista Marco Carrozzino. Con la loro performance i tre artisti intendono restituire a quelle donne un po’ ribelli, romantiche, eclettiche, curiose e forti la voce di cui nel corso del tempo sono state private senza però intaccare la loro voglia di comunicare: Nushu è l’unica lingua al mondo utilizzata dalle donne quale simbolo delle loro sofferenze e delle loro vittorie. La rappresentazione

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Gli animali giudicano gli uomini: ritorna in scena L’isola degli animali. –Nuovo appuntamento domenica 3 novembre 2024 (sipario ore 17.30) con la rassegna «Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi» alla Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce. Sul palcoscenico gli attori di Astràgali Teatro con L’isola degli animali, lavoro prodotto e interpretato dagli stessi artisti. liberamente ispirato a Il processo degli animali contro l’uomo tratto dalle Epistole dei Fratelli della Purità

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Gelosia e inganni per la première della Stagione lirica della Provincia di Lecce. Si alza il sipario venerdì 25 ottobre (ore 20.45) sul dittico Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni e Gianni Schicchi di Giacomo Puccini, le due opere in un atto che aprono il cartellone leccese del belcanto, omaggio per le celebrazioni di quest’anno in onore di Puccini, siglato con la direzione artistica di Giandomenico Vaccari e Maurilio Manca. Si è scelto infatti di mettere insieme e proporre queste due opere

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
60° ANNIVERSARIO DELL'ODIN TEATRET PROSPETTIVE CONTEMPORANEE. TERZO TEATRO, ARCHIVI, REGIA Convegno Internazionale Lecce, 29-30 ottobre, 4-7 novembre 2024 Università del Salento, Museo Catromediano, Biblioteca Bernardini A cura di Eugenio Barba, Francesco Ceraolo, Franco Perrelli, Julia Varley. Per celebrare il sessantesimo anniversario della nascita dell’Odin Teatret, il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento, in collaborazione con la Regione Puglia - Polo

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
David Todorovic e Jovana Brnović ospiti di Astràgali Teatro nell’ultima residenza del 2024 del progetto «Sguardi Meridiani», progetto sostenuto da «Residenze per Artisti nei territori» edizione 2022-2042 del Ministero della Cultura e dalla Regione Puglia. Parte la residenza artistica curata dai montenegrini, rispettivamente regista e attrice, e si sviluppa tra la sede della compagnia teatrale a Lecce e la distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, dove terminerà con la performance di

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea