Testata giornalistica iscritta al n. 994 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 17 giugno 2008
Contatta la Redazione all'indirizzo: info@salentoinlinea.it
Tra l'aulico e il colto, ecco «Malesciana» di Giancane
- Giuseppe Pascali
- Visite: 884
Versi tra il colto e il popolare: ecco Malesciana, la prima silloge poetica del giovane Giacomo Giancane, talentuoso poeta salentino edita da Esperidi. Tra i versi scritti in linguaggio a tratti aulico, che pesca tra le radici della lingua a piene mani, si frappongono lemmi che strizzano l’occhio al dialetto e, il lettore, calandosi nel linguaggio dello scrittore, non potrà fare a meno di essere avvolto e avvinto in un vortice melange di bianchi e neri in cui compaiono striature iridescenti, di sonorità urbane appartenenti ad una nuova era bucolica. Giacomo Giancane nasce e vive nel Salento e inizia a dedicarsi alle lettere sin da giovanissimo. Fervido lettore dei “maledetti” francesi, degli ermetici italiani e degli avanguardisti russi