Sabato 9 marzo, alle ore 18.30, al Castello Carlo V, verrà inaugurata la mostra dell'artista Valeri Tarasov. Si chiama ‘Habitat & Dis-Habitat il nuovo ciclo di lavori di Valeri Tarasov, artista russo, pugliese d’adozione, che riunisce diciassette tele di eloquenti dimensioni e dai soggetti comuni, ambienti, case, rifugi, spazi senza confini, senza separazione espressi in flussi di simboli e cromie. Ad abitarli ci sono uomini e donne di puntuale referenzialità figurativa, scortati da oggetti e animali altrettanto riconoscibili che si innestano su superfici astratte, percorse da trame, da orditi di solida matericità. In alcuni casi la texture geometrica si fa
...Tutta splendida, e nobile oltre modo, si per la maniera di generosi, e magnanimi Cittadini come anche per la varietà di ricchi, e belli ornamenti, che in ciascuna parte contiene. Vien cinta di ogni intorno di belle, e rilevate mura, benché queste siano poco necessarie alla grandezza de gli animi Leccesi, i quali assai volentieri mettono ogni occasione di difesa, solo nella virtù del corpo. La circondano fuori fossati mediocremente profondi, né vi mancano ripari di
Coniato con nome di un territorio, usato per individuare univocamente tradizione, usi e costumi, il termine salentinità da tempo vuole essere ascritto anche al mondo dell’architettura per indicare elementi distintivi della nostra terra.
Una volta un mio collega architetto non conterraneo mi chiese di spiegargli cosa fosse per me la salentinità e come l’avrei voluta esprimere nei miei progetti.
Secondo voi esiste un elemento che sia più salentino di un altro?
La
La stampa ha titolato un suo articolo di qualche giorno fa “è in Salento la vacanza perfetta” aggiungendo che le parole chiave sono “mare, cordialità, enogastronomia, ospitalità, barocco, olio, musica, uliveti, tradizioni”, ma non tutti sanno che il fermento per la promozione del nostro territorio è a Martignano.
Sono stata invitata dall’organizzazione di Salento Griko per visitare la loro sede che con le loro attività
Case basse che si susseguono ininterrottamente con la stessa scansione, qui è il luogo dove la pietra si colora dello stessa tonalità del sole, qui le piccole case sono adornate da cornici, lesene e marcapiani.
Qui le strutture architettoniche sono costituite dal rincorrersi di volte a stella che si richiudono intono a cortili.
Qui la pietra è scavata dal tempo o dalle mani sapienti da scalpellini.
Nelle campagne i muri a secco che corrono su strade vicinali sono