Ci sono luoghi dove il tempo sembra essersi fermato ad un determinato giorno di un determinato anno. Architetture abbandonate al degrado che celano le mancate aspettative ed obiettivi di una persona o di una famiglia, ma se quel luogo è un opificio, allora dietro a quell’edificio c’è molto di più: c’è la storia di una società passata e della sua economia.
Un viaggio in treno nel nostro territorio è forse il più comune compendio di realtà e luoghi del passato.
A ridosso della ferrovia non è certo inusuale scorgere delle imponenti strutture industriali dismesse, molto spesso è ciò che rimane di una singolarmente florida economia della viticoltura
A Milano dal 9 al 14 aprile in via Tortona 58, è stato in mostra al "Fuori Salone" un padiglione tutto made in Salento, a firmarlo è stato l’Architetto Toti Semerano che dal 2005 ha dato vita al Laboratorio di Architettura nella campagna a ridosso di Lecce, nella storica Valle della Cupa. Al suo fianco ci sono dei giovani architetti provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa, oltre che dal Salento, che sperimentano, creano e progettano in una sorta
L' Associazione socio-artistica-culturale
Le Ali Di Pandora
presenta
venerdì 12 aprile ore 20.00
appunt@menti: Incontro d'autore
“Sono nata fratturata e l'arte mi colma”
di Tiziana Buccarella
Centro Polifunzionale – V.e Giovanni Paolo II angolo Via Pistoia, 9 – Lecce
L'associazione Le Ali di Pandora, presso la sede al “Centro Polifunzionale di Via Pistoia” a Lecce, Venerdì 12 aprile, per “appunt@menti d'autore”
Carl Heyward, artista visivo, scrittore, da San Francisco arriva a Lecce con una double solo exhibition inaugurata lo scorso 6 aprile presso Scaramuzza Arte Contemporanea e che lo vedrà impegnato anche a Ceglie Messapica presso Garage 21. L’evento è supportato da Monnalisa HG, progetto che nasce nel cuore di Lecce, da uno spazio privato che una volta al mese apre le porte all’arte ed al processo creativo. La mostra è a cura di Monica Lisi.
Carl Heyward
Talvolta camminando per la città ci sono epifanie delle immagini di luoghi.
Edifici che sono sempre esistiti, ma che solo ora ne apprezzi il valore è questo il caso di edifici storici che sono stati oggetto di restauro.
Il restauro compiuto nel rispetto dell’immagine sono quelli che in generale consideriamo come atti dovuti, quelli che molto spesso non ricevono né critiche, né apprezzamenti solo perché ci hanno ridato l’immagine di un edificio