04 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
C'era esigenza di nuovo, di tumulto. Le nuove generazioni iniziavano ad avvertire stanchezze e pesantezze attorno agli stilemi culturali perpetrati dall'accademia italiana. La cultura risultava lontana oltre che nel tempo e nello spazio, anche negli intenti. Tutta questo senso di inadeguatezza sfociò nel Futurismo che già dal 1909 agitava l'Italia nel tentativo di cambiare la cultura e la società, abbattendo il vecchio ed instaurando una nuova cultura fondata sulle tecnologie, la velocità, la potenza, per un'arte che doveva essere trasposizione della modernità, espressione dinamica del vivere. Lecce fu una delle città più attente alla ricezione del movimento futurista, grazie

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Dal 2 al 9 ottobre le Officine Culturali Ergot, a Lecce in piazzetta Falconieri, propongono la personale di Alessandro Zenok Lombardo dal titolo "Brigitte. Collezione autunno inverno 2009/2010", a cura di Monica Maggiore. La mostra sarà inaugurata venerdì 2 ottobre alle 19.30. Zenok porta in scena 10 tele di grandi dimensioni eseguite con la tecnica Aerosol Art che mira a mettere in evidenza i contrasti, anche attraverso l'uso, o meglio, un nuovo uso dei colori, che

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Dario Palermo, nato a Lecce nel 1982, si diploma in grafica pubblicitaria, ma intraprende il percorso che lo avvicina e lo porta alla pittura passando attraverso il mondo del graffitismo. Tale esperienza non contribuisce solo ad introdurlo al mondo della pittura, ma arriva ad influenzarlo nel campo della ricerca e dello stile che va a risentire della cifra stilistica propria del graffitismo. Motivo per il quale la sua pittura si caratterizza di una colorazione e figurazione dai forti toni

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Edoardo De Candia. L'atto liberatorio dell'arte, "vagabondo" della tela, espressione del gesto pittorico come vita. La Lecce in cui mosse i primi passi era una città chiusa all'innovazione, dominata da un accademismo obsoleto che non vedeva di buon occhio le avanguardie artistiche e culturali. Questo, insieme al suo essere senza regole, contribuì a chiudergli molte porte, portando alla costruzione di un'aura "negativa" che, nella città di

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Partirà il 18 settembre la mostra di pittura di Luigi De Giovanni, salentino, che esporrà in contemporanea a Lecce e Bologna, da ciò deriva il nome della personale "In Contemporanea". La mostra verrà presentata da Carmen De Stasio e si arricchirà ulteriormente grazie all'intervento musicale del cantautore Leo Tenneriello. L'inaugurazione avrà luogo venerdì 18 settembre presso la sede de Il Raggio Verde - Editoria e

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea