04 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il graffitismo come ricerca e sperimentazione. La pittura di Massimo Pasca scandita dalla forza tribale del segno, trasposizione in immagini di una trance compositiva interiore che coinvolge i sensi e le percezioni della realtà che, attraverso la sua straordinaria dote di codifica/decodifica, riesce a tramutare nella forza espressiva del segno. Il tratto come catarsi. Entrare in uno stato di trance per inglobare il mondo e "sputarlo" fuori attraverso la lampante brevità del tratto; potenza espressiva e liberazione. La pittura si trasforma in una danza magica, libero sfogo per la potenza semantica del suo tratto. Parlare di Massimo Pasca vuol dire intraprendere un percorso d'astrazione dal proprio corpo svelando

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Venerdì 16 ottobre inaugura, a Ruffano su Corso Margherita di Savoia, la mostra fotografica dal titolo El Pueblo y El Mar, alle ore 20.00, con scatti di Alfonso Paolini Diez, a cura di Stefania Molentino.La mostra resterà aperta nei giorni 17 e 18 ottobre dalle 16.00 alle 22.00.

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Dal 2 al 22 ottobre Massimo Pasca, noto artista salentino, espone a Livorno, presso il Cinema Kino Dessè. La mostra verrà inaugurata venerdì 2 ottobre alle ore 17.30. Massimo Pasca, laureato in Conservazione dei Beni Culturali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Pisa, città dove vive e lavora, con una tesi su Pierpaolo Pasolini, dipinge dall'età di tre anni e dichiara di voler tornare ad avere sempre tre anni ogni volta che dipinge. Come molti

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Ci sono momenti in cui, uno scatto o una pennellata non sono espressione del mondo, ma percezioni che si posano nell’esistere dello spazio umano nel mondo. Lo sguardo più vero è la realtà che vive in noi. Dice: "Quello che disegno, spesso è il ricordo di un incubo". Nel sogno, che si fa incubo, si snoda un periodo di reminescenza che genera visioni e percezioni. La mano che si muove su una tela o guida, coadiuvata dall'occhio, l'agire ed il

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Temistocle De Vitis fu artista originario di Carpignano Salentino, nato nel 1904 e morto a New York nel 1973. Diplomatosi presso l'Accademia di Belle Arti di Lecce continuò gli studi perfezionando la sua arte a Roma, Milano e Venezia tra il 1923 ed il 1930, poi a Parigi (dove fu uno dei principali animatori della scena artistica). Nel '31 il ritorno a Lecce dove tenne una personale e poi Parigi, dove visse per 11 anni. Nel '48 il trasferimento definitivo a New York. Negli anni

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea