02 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il 28 e il 29 giugno il borgo antico di Otranto si veste di colori e musica per la “X Sagra del Centro Storico” organizzata in occasione della festa dei SS. Pietro e Paolo. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale "Hydro … un fiume di idee" con il patrocinio del Comune di Otranto e dell'Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, e con la collaborazione di tutte le associazioni locali. Nelle piazze più suggestive del centro storico saranno allestiti stand enogastronomici e avverranno le esibizioni di gruppi musicali. PROGRAMMA 28 giugno • ore 17.00 - Banda tra le vie del centro storico • ore 18.30 - Convegno a porte aperte. Il Club Unesco di Otranto

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
    Tornano nel Salento le grandi feste patronali molto sentite dalla popolazione locale. Tra le più attese c'è la festa di Galatina in onore dei Santi Pietro e Paolo. Secondo le leggende, che si tramandano di generazione in generazione, i due Santi fecero una sosta a Galatina durante i loro rispettivi viaggi di evangelizzazione. la festa, dal 28 al 30 giugno, prevede un ricco programma di riti religiosi e celebrazioni civili. La processione, alle 20 di martedì

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Tornano le tradizionali "Tavole di San Giuseppe", il 18 e 19 marzo, a San Cassiano per la XXXV festa in onore del Santo. I riti religiosi e civili avranno il loro momento più atteso con la benedizione della "Tavola di San Giuseppe" realizzata all'interno della Cripta Basiliana e, subito dopo, con la spettacolare accensione della focara di San Giuseppe, venerdì dalle ore 20. Il mercato, la sagra con i piatti tipici locali, la focara, la balera in piazza e la

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Esiste una ricorrenza che coincide con la fine della stagione "fredda", ed è la festa di S. Giuseppe, sposo della Vergine Maria, che cade il 19 marzo. Questo santo è il protettore dei derelitti. Grazie agli usi a lui collegati, molti di loro, in tempi passati, riuscirono a riscattarsi o, anche solo, ad avere un pasto caldo ed abbondante quando regnava la miseria più completa. Circa sessanta anni fa, in questo giorno, nel tempo in cui i bisognosi costituivano la

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Festaggiamenti per Sant'Antonio Abate con la Focara di Novoli. Programma: Riti religiosi: 15 gennaio 2011 GIORNATA DEI GIOVANI ore 16.30: Marcia della Pace dell’Azione Cattolica Ragazzi della Diocesi di Lecce. Raduno in Piazza Regina Margherita e corteo per le vie del paese. E’ prevista anche una visita al Santuario di Sant’Antonio Abate e la conclusione in Piazza T. Schipa ore 20.00: Veglia di preghiera e incontro di riflessione dedicato ai giovani, curato dal Settore Giovani

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea