Tornano, come ogni anno, i festeggiamenti per il Santo Patrono a Lecce, dal 24 al 26 agosto appuntamento con la festa di S. Oronzo. La festa è realizzata col patrocinio del Comune di Lecce e organizzata dall'Associazione Santi Oronzo, Giusto e Fortunato, con la collaborazione dell'assessore alle attività economiche e produttive del Comune di Lecce Attilio Monosi.
Programma:
1 ) Palco P.zza Partigiani
24 Agosto
h. 20.30 - New Divas di Barbara Marzo: “Pillole di polvere di stelle”. Coreografia di Barbara Marzo
h. 21.30 - Ciceri e Tria - da Zelig – gentilmente offerto dall'ADMO “sezione comunale Stefano Antoniozzi”
25 Agosto
h. 21.00 - Giuseppe Gerardi (Tenore)
h. 21.30 – Premio arte e
Otranto vive in questi giorni i festeggiamenti in onore dei Beati Martiri, compatroni della Città insieme a San Francesco di Paola.
La tredicina viene aperta il 31 luglio in Cattedrale con la solenne esposizione dell'urna dei Martiri. Poiché essi sono patroni della città e dell'Arcidiocesi di Otranto, la tredicina viene ravvivata e vissuta dall'intera diocesi attraverso le Vicarie (zone pastorali). Ciascuna Vicaria è presente ed anima una serata della
Il 29 luglio di ogni anno Calimera rinnova i festeggiamenti in onore del Patrono San Brizio.
Brizio, vescovo di Tours in Francia, visse nel IV secolo e fin da giovane condusse una vita movimentata in cui si intrecciavano le passioni incontrollate e gli insegnamenti del suo maestro e precettore Martino, il santo divenuto famoso per aver tagliato in due il suo mantello rosso per donarlo ad un mendicante. Brizio si avviò di malavoglia al sacerdozio, ma tuttavia in esso seppe riscattare il
Il 25 e il 26 luglio Vernole rende grazie alla madre della Vergine, Sant’Anna, titolare di svariati patronati quasi tutti legati a Maria. Sia in Occidente che in Oriente il culto di Sant’Anna è molto sentito: poiché portò nel suo grembo la speranza del mondo, il suo mantello è verde, per questo in Bretagna dove le sono devotissimi, è invocata per la raccolta del fieno; poiché custodì Maria come gioiello in uno scrigno, è
Il 27 luglio di ogni anno la popolazione di Martignano, piccolo centro della provincia leccese, onora il proprio santo patrono, con festeggiamenti solenni segno esteriore di un'antica devozione straordinariamente sentita e profondamente radicata.
S. Pantaleone fa parte di quella numerosa schiera di martiri cristiani vissuti all'epoca dell'imperatore romano Caio Valerio Massimiano, tristemente famoso per la ferocia con cui perseguitò i cristiani. Teatro delle persecuzioni fu