Da migliaia di secoli la gente di mare, pescatori e marinai rivolgono preghiere al cielo per essere guidati durante la loro navigazione, superare i mille pericoli che il mare riserva e tornare sani e salvi a casa, magari con le reti piene!
Così si rinnova ogni anno, a San Foca, la devozione dei pescatori verso la protettrice degli ambienti marittimi, la Madonna del Mare, alla quale viene reso omaggio con i consueti festeggiamenti.
Circa dieci anni fa, una signora anziana, vestita di stracci e tutta bagnata apparve in sogno ad un pescatore san fochese, dicendogli di stare molto attento perché nelle zone in cui navigava erano rimasti degli ordigni inesplosi della guerra nei Balcani, e qualcuno di questi si sarebbe potuto
Dall'11 al 13 luglio a Cursi si festeggia la Madonna dell'Abbondanza. Oltre a festeggiare il Santo Protettore, Nicola, a Cursi è molto sentito il culto per la Vergine, per via di alcuni miracoli fra i quali si ricorda quello del 1641 e che sancì definitivamente l'incondizionato culto della Madonna dell'Abbondanza.
Il Salento è una terra carsica, ricca di pietre. Cursi è un territorio che storicamente ha tracciato le proprie vicende affiancandole
Ogni 2 luglio a Carpignano S. si svolgono i festeggiamenti in onore della SS. Maria della grotta, per ricordare l’apparizione della madonna col bambino che avvenne proprio in questi luoghi.
La leggenda narra che il 2 luglio 1568, un vecchio cieco, per trovare riparo da un violento temporale, fu trasportato dai figli in una grotta abbandonata, appena fuori dall’abitato, dove un tempo si ergeva un’antica cripta bizantina. Mentre il vecchio pregava si addormentò e la
Da oggi e sino a martedì, la cittadina di Scorrano si veste di luci e colori in onore di Santa Domenica, sua protettrice, appuntamento che richiama ogni anno migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia, sia per il festival nazionale dei fuochi d’artificio che per la rassegna delle luminarie.
Figlia di Doroteo e Arsenia, Domenica nacque nella città calabrese di Tropea ai tempi di Diocleziano Augusto e giovinetta fu perseguitata e condannata a morte per la
L'appuntamento con le feste religiose e patronali continua con il 28, 29 e 30 giugno a Galatina dove si terranno i festeggiamenti dei SS. Pietro e Paolo, santi protettori della città.
Per tutti gli appassionati di leggende e tarantismo questo è il luogo ideale, infatti proprio a Galatina sorge la cappella di San Paolo, protettore contro il morso di serpenti e insetti velenosi. Secondo la leggenda l'apostolo fu ospite di un abitante del posto e , grato per