Mentre ascolto, o credo d'ascoltare, c'è un caminetto. Il legno brucia senza arrendersi realmente al uoco. Scricchiola, s'articola la sua voce. Dice - Sarò altro, sarò nuovo. Il fumo sgorga in articolati versi e spersi sentieri, s'accende ancora la fiamma, ancora fumo ancora e si stringono fumi e fumi che si alzano e sembrano seguire il verso, il tempo, di una voce che, lacera, non inciampa in minuti e secondi che inceppano e tentano, solo tentano, il ferimento del ritmo, del senso ch'è al di fuori dell'ascolto stesso e si metabolizza. Mentre attorno, ancora, fumi siglano parole di cenere sulle spalle e scende il senso, come sera, sulle strade stanche, eruttate fuori dal vento.
Il Progetto “Migranti d'Arte” di CLIN di Claudia Ingrosso, intende raccontare la vita e la carriera di salentini che per concretizzare “il sogno” hanno dovuto abbandonare la loro terra stabilendosi nel Nord Italia o fuori dall'Italia dove hanno poi realizzato la loro carriera di eccellenza.
Migrare per realizzare un sogno d'arte. Questo è ciò che spinge tanti artisti a lasciare la propria terra, la famiglia, gli amici per inseguire un sogno che
in libreria dal 26 ottobre
Riccardo Bagnato, iJobs. Biografia non autorizzata di Mr Apple, Manni Editori
Steve Jobs è stato uno degli uomini più influenti del pianeta. Ha innovato come nessun altro il mondo della tecnologia, del marketing e del design. Da decenni Apple domina il mercato informatico, audio e della telefonia mobile, genera tendenze, influenza stili di vita e costumi, raccoglie attorno a sé una comunità di Mac addicts conquistati dai prodotti creati
dal 12 al 16 dicembre
Lecce
Ingresso gratuito
Info www.scienzecomunicazioneunile.it
“COMUNICAZIONE E MENZOGNA” e “COME USARE MCLUHAN NELL'EPOCA DELLE RETI”
(ASPETTANDO PUBLIC CAMP 2012)
Le celebrazioni per il decennale del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università del Salento si chiudono con il seminario di studi “Comunicazione e menzogna” e con un convegno
Il progetto Officine della musica ospita un ciclo di incontri dedicati ai mestieri della musica. Giornalisti, editori, produttori racconteranno i retroscena di tutto quello che spesso è invisibile agli occhi degli ascoltatori.
Venerdì 28 ottobre (ore 17.00 – ingresso gratuito) presso l’Open Space Lecce Giovani in Piazza Sant’Oronzo a Lecce prende il via “La musica è lavoro”, un ciclo di seminari che rientra nell’articolato progetto