03 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Dopo la prima ufficiale al Festival del Cinema Europeo, il docufilm Santi di carta, prodotto da Kharisma cineproduzioni e diretto dal regista-attore Pascal Pezzuto approda al Teatro Italia di Gallipoli il prossimo 10 dicembre in due spettacoli, alle ore 18 e alle 20, a cui seguirà l’incontro con il regista. «Lo stile del docufilm - spiega il regista Pascal Pezzuto - utilizza la fiction, dove c’è una storia che gli attori interpretanoper raccontare eventi e situazioni realmente accaduti e documentati con filmati e foto di repertorio. Lo spettatore però, non percepisce il repertorio come un corpo estraneo ma, semplicemente, come un elemento che rafforza la verità storica dei contenuti filmici. Questo docufilm - prosegue Pezzuto - si potrebbe

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Una pellicola per riflettere sulla violenza di genere. Questa sera (inizio ore 19) il Teatro comunale di Novoli ospiterà la prima proiezione pubblica del nuovo film documentario del regista Paolo De Falco. Il film fa parte di un progetto più articolato dal titolo «Il lato dolce», sviluppato insieme al Comune di Novoli ed al locale Istituto Comprensivo con la partecipazione delle associazioni, dedicato alla violenza di genere. Con questo film voluto e sostenuto dall’amministrazione comunale

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Sarà presentato venerdì 22 novembre al DB d'Essai Cinema e Teatro di Lecce (via Salesiani, 4) il documentario «Il Paese degli Archi» (ore 18, ingresso libero fino ad esaurimento posti), firmato dalla giornalista Azzurra De Razza e dal videomaker Daniele Pignatelli e prodotto dall’associazione Opera Prima. Il lavoro racconta del progetto di formazione strumentale inclusiva SMA-Sistema Musica Arnesano, una storia di musica e bambini che ha trasformato il piccolo comune di circa 4000 abitanti. SMA

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
I critici giorni che precedettero la caduta del Regno delle Due Sicilie rivissuti dal racconto di Giuseppe Martinelli. Si chiama così il protagonista di Sorvegliate Garibaldi, il libro di Aldo Quarta edito da Edizioni Milella, un delizioso racconto storico sulle vicende storiche del 1860 che stimola la riflessione sul ruolo che numerosi protagonisti del Sud Italia ebbero nella costruzione dell’Italia unita, un processo non certamente facile che per le genti del Sud virò verso  una svolta

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
progetto D-STORIE DI DONNE bando ‘Futura. La Puglia per la parità’ 2° edizione 23 novembre ore 19.00 e ore 21.00 SPONGANO Palazzo Bacile 24 novembre ore 18.00 e ore 20.00 SECLÌ Palazzo Ducale D_STORIE DI DONNE_D con Stefania Bove, Tamara Brajovic, Chiara Serena Brunetta, Monia Politi, Maria Rosaria Rossetti, Serena Serra, Elisabetta Tucci chitarra Franco Chirivì regia Salvatore Della Villa  Andrà in scena sabato 23 e domenica 24 novembre 2024, presso l’Ipogeo Bacile di Spongano e

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea