18 Giugno 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Dieci firme si contendono l’ottava edizione di Puglia Quante Storie, il concorso letterario indetto dalla casa editrice leccese I Libri di Icaro e che promuove la narrativa pugliese attraverso racconti brevi ambientati in Puglia, dando spazio ad autori emergenti e non. Ecco (in ordine casuale) i dieci racconti finalisti che entreranno a far parte della raccolta Puglia Quante Storie 8 e il titolo della loro opera: Fabio Castrignano (L’inclita terra – Milano), Angela Resta (La Battaglia - Palo del Colle), Raffaella Rizzi (La scala dietro la porta - Gioia del Colle), Alessandra Greco (Un abbraccio dal mare - Nardò), Piergiorgio Provenzano (Il primo anniversario - Arnesano), Annamaria Venere (Il segreto nella drupa – Catania), Ughetta Lacatena

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Cro magnon, Australopiteco, Ergaster, Neanderthal, indi Homo Sapiens, solo per citarne alcuni, tutti ominidi che ci hanno preceduto nell’evoluzione e da cui discenderemmo. Per alcune specie, infatti, si parla di estinzione prima del Sapiens, acclarato progenitore le cui tracce risalgono a circa 200.000 anni fa. A vedere le ricostruzioni fotografiche sorridiamo ma anche sgomentiamo su quel come eravamo... morfologicamente. Ora leggiamo il seguente incipit: “Sao ko kelle terre per kelle fini que

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Tributo a Paco de Lucia nella ricorrenza della scomparsa. La Compagnia Mura di Flamenco Andaluso venerdì 28 febbraio (sipario ore 20, ingresso libero) al Teatro comunale «Nuovo Cinema Paradiso» di Melendugno (piazza Risorgimento 50) presenta il progetto itinerante Omaggio a Paco de Lucia, iniziativa prevista a fine febbraio di ogni anno in un Comune del Salento in esclusiva. Serata interamente dedicata quindi al grande chitarrista e compositore di flamenco di fama mondiale, che si aprirà con i

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Se volessimo ricercare la basi che sorreggono l’accurata ricerca storica, etnografica e musicologica curata da Biagio Putignano, compositore e docente di Composizione al Conservatorio «Niccolò Piccinni» di Bari, confluita poi nella pubblicazione dal titolo «Tota pulchra es Maria» (Moon Edizioni), esse sarebbero certamente canto e amore. Si tratta di un certosino lavoro di studio, ricerca e restituzione dell’«Inno a Maria Ss. Immacolata» che Giuseppe D’Elia (1878-1962) compose nel 1952 in onore

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
«Tutti noi desidereremmo un amico, una persona che ci dica in faccia quel che pensa di noi: quell'idiota che lo fa ci riesce il più antipatico di tutti» (di anonimo). Pilato “non” docet. Già, Pilato non insegna; da quando l'esecrato nei secoli prefetto romano consegnò, di fatto, lavandosene le mani, ai sadducei, ebrei aristocratici, quel Gesù che egli avrebbe potuto salvare se soltanto si fosse preso le sue responsabilità. E invece per opportunismo e/o pavidità abdicò alle proprie prerogative

© 2008 - 2025 Salento in Linea